Definizione di Arbitraggio
Arbitraggio
[ar-bi-tràg-gio]  s.m. ( pl. -gi) [ar-bi-tràg-gio]  s.m. ( pl. -gi)
								1 sport. Direzione di una competizione sportiva: un a. imparziale 2 fin. Operazione speculativa che consiste nell'acquistare titoli, merci o valute su mercati in cui i prezzi sono bassi e nel rivenderli contestualmente su altri in cui i prezzi sono più alti sec. XVI
								
								
							Altri termini
Neolatino
Di ogni singola lingua derivata dal latino parlato nelle diverse regioni dell'impero romano...
								Definizione completa
							Base
1 Parte inferiore con funzione di appoggio di una struttura architettonica o di un oggetto SIN piedistallo, basamento, supporto: b...
								Definizione completa
							Neogene
Geol. Il secondo periodo dell'era cenozoica (ca. 20 milioni di anni)...
								Definizione completa
							Winchester
Nome commerciale di una carabina a ripetizione, facile da maneggiare e veloce nel tiro a. 1942...
								Definizione completa
							Voltaico
Arco v., tipo di scarica elettrica che si genera tra due elettrodi immersi in un gas e mantenuti a potenziale...
								Definizione completa
							Bizantino
Agg. 1 Di Bisanzio e dell'Impero Romano d'Oriente (295-1453) di cui Bisanzio (o Costantinopoli) era la capitale: civiltà b. 2...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			