Caricamento...

Antonomasia

Definizione della parola Antonomasia

Ultimi cercati: Rimbalzello - Pacificatore - Annunciatore - Equiseto - Impudico

Definizione di Antonomasia

Antonomasia

[an-to-no-mà-sia] s.f. [an-to-no-mà-sia] s.f.
ret. Figura consistente nell'usare un nome comune al posto di un nome proprio (p.e. il poverello, per designare san Francesco) o, viceversa, un nome proprio come nome comune (Casanova o casanova, per indicare un donnaiolo) per a., per eccellenza sec. XIV
535     0

Altri termini

Beneficiato

Agg. Che ha ottenuto un beneficio eredità b., in diritto, quella accettata con beneficio d'inventario s.m. 1 Titolare di...
Definizione completa

Pestilenza

1 Epidemia di peste, o di altra malattia infettiva, che provoca una elevata mortalità 2 fig. Evento che è, o...
Definizione completa

Scrofa

1 Femmina del maiale e del cinghiale 2 fig. Donna di malaffare sec. XIII...
Definizione completa

Emergere

1 Venire alla superficie di un liquido: la balena emerge dall'acqua...
Definizione completa

Cabinovia

Funivia con cabine da due a quattro posti a. 1963...
Definizione completa

Cranico

Anat. Del cranio: scatola c. a. 1830...
Definizione completa

Transponder

Aer. Sistema elettronico di identificazione della rotta a. 1989...
Definizione completa

Muleta

Bandiera di stoffa rossa che il torero sventola davanti al toro all'inizio della corrida a. 1873...
Definizione completa

Cubitale

1 Della misura di un cubito...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti