Caricamento...

Antonomasia

Definizione della parola Antonomasia

Ultimi cercati: Saggista - Stavolta - Raffinamento - Non aggressione - Semolato

Definizione di Antonomasia

Antonomasia

[an-to-no-mà-sia] s.f. [an-to-no-mà-sia] s.f.
ret. Figura consistente nell'usare un nome comune al posto di un nome proprio (p.e. il poverello, per designare san Francesco) o, viceversa, un nome proprio come nome comune (Casanova o casanova, per indicare un donnaiolo) per a., per eccellenza sec. XIV
584     0

Altri termini

Galattosio

Chim. Monosaccaride a sei atomi di lattosio a. 1892...
Definizione completa

Mazzapicchio

1 Grosso martello di legno con cui si cerchiano le botti 2 Mazzeranga sec. XVII...
Definizione completa

Zircone

Min. Silicato di zirconio, presente in natura in cristalli di vario colore, alcuni usati in oreficeria come gemme a. 1828...
Definizione completa

Ispezione

1 Esame attento, osservazione minuziosa 2 Accertamento, controllo compiuti da un ispettore: chiedere, ordinare un'i. sec. XVII...
Definizione completa

Esattore

Chi assume in appalto la riscossione di imposte o tributi locali...
Definizione completa

Ripetuto

Fatto, detto più volte...
Definizione completa

Sciamanesimo

Vedi sciamanismo...
Definizione completa

Emissivo

Relativo all'emissione...
Definizione completa

Cloche

1 Cappello femminile a forma di campana 2 aer. Negli aerei, barra che comanda gli alettoni e il timone di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti