Caricamento...

Allotropia

Definizione della parola Allotropia

Ultimi cercati: Battagliola - Fitta - Improvvisata - Sifone - Tarlare

Definizione di Allotropia

Allotropia

[al-lo-tro-pì-a] s.f. [al-lo-tro-pì-a] s.f.
1 chim. Carattere degli allotropi 2 ling. Compresenza di due diversi esiti dello stesso etimo (p.e. bestia e biscia dal lat. bestiam) a. 1865
845     0

Altri termini

Appaltatore

Agg. Che prende in appalto: ditta, impresa a. s.m. (anche al f.) Nel sign. dell'agg. sec. XVI...
Definizione completa

Satinato

1 Di materiale a cui è stata conferita lucentezza serica: carta, stoffa s....
Definizione completa

-manzia

Secondo elemento di composti in cui significa “arte del profetizzare, del predire” (cartomanzia)...
Definizione completa

Nefrolito

Med. Calcolo renale a. 1829...
Definizione completa

Riabilitare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 med. Riportare una parte del corpo alla capacità di movimento: r. un arto...
Definizione completa

Occipite

Anat. Parte posteriore e inferiore del cranio SIN nuca sec. XVI...
Definizione completa

Dermato-

Primo elemento di composti del l. scientifico nei quali significa “pelle, cutaneo” (dermatologo)...
Definizione completa

Diatriba

1 Discussione di tono polemico che si trascina nel tempo SIN contesa, disputa: s'è aperta una d. sull'autenticità dell'opera 2...
Definizione completa

Pneumo- 1

Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. medico, nei quali indica relazione con l'attività respiratoria o la presenza di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6164

giorni online

517776

utenti