Valanga
Definizione della parola Valanga
Ultimi cercati: Echinococco - Venale - Immanentismo - Mantenere - Orza
Definizione di Valanga
Valanga
[va-làn-ga]  s.f. ( pl. -ghe) [va-làn-ga]  s.f. ( pl. -ghe)
								1 Massa di neve che scende precipitosamente per un pendio, aumentando progressivamente di dimensioni e trascinando con sé quanto incontra sul cammino  fig. v. azzurra, nel l. giornalistico, la squadra nazionale di sci 2 estens. Massa imponente che, precipitando, fa danni: una v. di fango 3 fig. fam. Enorme quantità: ricevere una v. di proteste a. 1803
								
								
							Altri termini
Scandaglio
1 Strumento di vario tipo adoperato per misurare la profondità delle acque: s. acustico, idropneumatico...
								Definizione completa
							Scialuppa
Mar. Imbarcazione usata in operazioni di salvataggio o per il servizio fra la nave e la terraferma sec. XVII...
								Definizione completa
							Giovincello
Giovane perlopiù immaturo o frivolo, spec. spreg. o scherz. sec. XIV...
								Definizione completa
							Cordialità
Affabilità, gentilezza dettate da un sentimento amichevole: trattare qlcu. con c. sec. XVII...
								Definizione completa
							Cheratinizzazione
1 Trasformazione in cheratina delle sostanze costituenti le cellule dello strato corneo dell'epidermide 2 farm. Processo di rivestimento di pillole...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			