Definizione di Tu
Tu
Vieni!). È invece obbligatorio in una serie di casi: a) per mettere in rilievo il sogg., spec. posposto al verbo: tu già lo sapevi
pron. pers. di 2ª m. e f. sing. È usato con riferimento alla persona (o anche all'animale, alla cosa personificata o alla divinità) a cui ci si rivolge, con la quale c'è (oppure si vuole instaurare) un rapporto di confidenza 1 Ha funzione di sogg. (per i compl. si usano la forma tonica te e la atona ti). Non è necessario quando è di semplice rincalzo morfologico al verbo (che cosa fai?
Altri termini
Esordire
[sogg-v-prep.arg] 1 Iniziare un discorso con una certa modalità: il relatore esordì con una battuta...
Definizione completa
Collaudare
1 Sottoporre qlco. a collaudo: c. un'automobile 2 fig. Mettere alla prova qlco.: c. un'amicizia sec. XIV...
Definizione completa
Ribattino
Chiodo ribadito utilizzato per unire fra loro lamiere o altri elementi metallici a. 1872...
Definizione completa
Cromatina
Biol. Sostanza colorabile presente nel nucleo delle cellule, che durante la divisione cellulare forma i cromosomi a. 1912...
Definizione completa
Azzuffarsi
Detto di due o più soggetti, litigare venendo alle mani SIN accapigliarsi: i tifosi si azzuffano...
Definizione completa
A Posteriori
Loc. agg. inv. filos. Di ragionamento o giudizio che giunge a formulazioni generali partendo da dati dell'esperienza (opposto ad a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6164
giorni online
517776
