Tribuna
Definizione della parola Tribuna
Ultimi cercati: Engagement - Muraiola - Profilato - Tombarolo - Gonnellino
Definizione di Tribuna
Tribuna
Struttura analoga costruita in via provvisoria in occasione di cortei, parate e altri tipi di manifestazioni: t. riservata alle autorità
1 Podio da cui un oratore parla al pubblico fig. t. elettorale, politica, dibattito, perlopiù trasmesso alla radio o alla televisione, durante il quale i politici espongono i propri programmi e li sottopongono al giudizio dei giornalisti 2 Struttura a forma di loggia, presente in sale destinate a riunioni, che accoglie il pubblico o particolari categorie di uditori: t. (della) stampa
Altri termini
Tolemaico
1 Dell'astronomo e matematico Claudio Tolomeo, greco alessandrino del sec. II d.C. sistema t., quello che poneva la Terra...
Definizione completa
Glucoside
Chim. Sostanza derivata dall'unione di uno zucchero con altro glucide e con altra sostanza organica a. 1869...
Definizione completa
Elisione
Ling. Caduta della vocale finale atona di una parola davanti alla vocale iniziale della parola seguente...
Definizione completa
Bolognese
Agg. Di Bologna: campagna b. alla b., in gastronomia, di pietanza condita con sugo di carne e aromi: fettuccine alla...
Definizione completa
Portato
Agg. 1 Manifestato, dimostrato: anni ben, mal p. 2 fig. Incline, versato, propenso verso un'attività: essere p. per la matematica...
Definizione completa
Indovinello
Http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/indovinello.shtml...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488