Tribuna
Definizione della parola Tribuna
Ultimi cercati: Ipotalamo - Inerire - Poi - Porcospino - Taglierina
Definizione di Tribuna
Tribuna
Struttura analoga costruita in via provvisoria in occasione di cortei, parate e altri tipi di manifestazioni: t. riservata alle autorità
1 Podio da cui un oratore parla al pubblico fig. t. elettorale, politica, dibattito, perlopiù trasmesso alla radio o alla televisione, durante il quale i politici espongono i propri programmi e li sottopongono al giudizio dei giornalisti 2 Struttura a forma di loggia, presente in sale destinate a riunioni, che accoglie il pubblico o particolari categorie di uditori: t. (della) stampa
Altri termini
Libertà
1 Condizione di chi può agire senza costrizioni di qualsiasi genere: vivere in piena l....
Definizione completa
Feudale
1 Che riguarda il feudo o il feudalesimo: diritto f. 2 fig. Arretrato, dispotico: mentalità f. sec. XVI...
Definizione completa
Cloaca
1 edil. Canale sotterraneo che convoglia le acque di rifiuto verso un luogo di scarico 2 fig. Luogo, ambiente in...
Definizione completa
-melia
Secondo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. scient., nei quali indica la presenza di una malformazione negli arti (focomelia)...
Definizione completa
Deca-
Primo elemento di composti dotti e della terminologia scientifica in cui significa “dieci, che ha dieci” (decade, decalogo)...
Definizione completa
Puerperio
Periodo di alcune settimane che intercorre tra il parto e il ritorno alla normalità degli organi genitali femminili sec. XIV...
Definizione completa
Dolomite
Min. Minerale formato di carbonato doppio di calcio e magnesio in cristalli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6166
giorni online
517944
