Caricamento...

Tribuna

Definizione della parola Tribuna

Ultimi cercati: Onta - Pin-up girl - Ortivo - Alofita - Concio

Definizione di Tribuna

Tribuna

Struttura analoga costruita in via provvisoria in occasione di cortei, parate e altri tipi di manifestazioni: t. riservata alle autorità
1 Podio da cui un oratore parla al pubblico fig. t. elettorale, politica, dibattito, perlopiù trasmesso alla radio o alla televisione, durante il quale i politici espongono i propri programmi e li sottopongono al giudizio dei giornalisti 2 Struttura a forma di loggia, presente in sale destinate a riunioni, che accoglie il pubblico o particolari categorie di uditori: t. (della) stampa
789     0

Altri termini

Colonizzazione

1 Fondazione di colonie: la c. greca in Sicilia...
Definizione completa

-urgia

Secondo elemento di composti nei quali significa “opera, lavorazione” (metallurgia)...
Definizione completa

Opponente

Agg. Che oppone o che si oppone s.m. e f. Chi fa un'opposizione sec. XVIII...
Definizione completa

Prestanza

Bella presenza, gagliardia: p. fisica sec. XV...
Definizione completa

Loto 1

Fango, melma...
Definizione completa

Metodismo

Dottrina e movimento evangelico sorto in orig. nell'anglicanesimo per opera di J. Wesley (1703-1791), che sosteneva la necessità di un...
Definizione completa

Plastilina

Nome commerciale di un materiale plastico usato per modellare: statuetta di p. a. 1895...
Definizione completa

Fogliame

1 Le foglie di una o più piante nel loro insieme SIN fronde 2 In arte, motivo ornamentale costituito da...
Definizione completa

Tisi

Med. Tubercolosi polmonare cronica sec. XVII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti