Caricamento...

Titano

Definizione della parola Titano

Ultimi cercati: Antibatterico - Risentire - Taglione - Giovenca - Inenarrabile

Definizione di Titano

Titano

[ti-tà-no] s.m. [ti-tà-no] s.m.
1 (iniziale maiusc.) Nella mitologia greca, ciascuno dei sei giganti figli di Urano che si ribellarono al potere del padre e di Zeus ma furono da questi sconfitti 2 fig. Gigante, genio: Michelangelo fu un t. della pittura e della scultura a. 1821
792     0

Altri termini

Pizzicato

Agg. strumenti a corde p., quelli, come la chitarra, che si suonano pizzicando le corde con le dita s.m...
Definizione completa

Kilobit

Inform. Unità di misura dell'informazione pari a 1024 bit a. 1992...
Definizione completa

Ecoincentivo

Facilitazione all'acquisto di prodotti non o poco inquinanti a. 1998...
Definizione completa

Palafitticolo

Agg. 1 Relativo alle palafitte: cultura p. 2 Che abita in palafitte: popolo p. s.m. (f. -la) Nell'accez. 2...
Definizione completa

Sopraffazione

Azione di forza o comportamento prevaricatore con cui si impone la propria volontà SIN prepotenza, sopruso a. 1813...
Definizione completa

Minuzia

1 Attenzione, cura molto puntuale e precisa SIN minuziosità: lavoro eseguito con m. 2 (spec. pl.) Piccolezza, minimo particolare...
Definizione completa

Accondiscendente

Condiscendente, arrendevole a. 1961...
Definizione completa

Blastomero

Biol. Ciascuna delle cellule che derivano dalla segmentazione dell'uovo fecondato e che costituiscono la blastula a. 1931...
Definizione completa

Interrare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Seppellire qlco. nella terra SIN sotterrare: i. i fagioli 2 Riempire una cavità con terra: i...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti