Caricamento...

Titano

Definizione della parola Titano

Ultimi cercati: Boccascena - Cambiavalute - Ammennicolo - Antibatterico - Occorrere

Definizione di Titano

Titano

[ti-tà-no] s.m. [ti-tà-no] s.m.
1 (iniziale maiusc.) Nella mitologia greca, ciascuno dei sei giganti figli di Urano che si ribellarono al potere del padre e di Zeus ma furono da questi sconfitti 2 fig. Gigante, genio: Michelangelo fu un t. della pittura e della scultura a. 1821
674     0

Altri termini

Napoleonico

1 Di Napoleone I Bonaparte, della sua politica o della sua epoca: codice n. 2 fig. Grandioso, straordinario: progetto n...
Definizione completa

Arpese

Edil. Grappa per tenere insieme le pietre nelle costruzioni sec. XVI...
Definizione completa

Mestolata

1 Colpo dato con una mestola o con un mestolo 2 Quantità di malta e sim. che si prende con...
Definizione completa

Terziglio

Tressette a tre a. 1865...
Definizione completa

Sino

Non com. Perfino: ha fatto s. dei debiti per aiutarlo loc. prep. s. a, fino a, con valore sia spaziale...
Definizione completa

Argivo

Agg. Di Argo, antica città greca, e della sua regione, l'Argolide...
Definizione completa

Sulfamidico

Agg. chim. Riferito a vari composti organici utilizzati in medicina come antibatterici o per altri usi farmacologici s.m. Nel...
Definizione completa

Urgenza

1 Obbligo di immediata attuazione o intervento: avere u. di partire procedura d'u., nella pubblica amministrazione, procedimento eccezionale per il...
Definizione completa

Entalpia

Fis. Funzione termodinamica, pari alla somma dell'energia interna e del prodotto tra il volume occupato dal sistema e la pressione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti