Definizione di Sì 2
Sì 2
Avv. cong. lett.   avv. cong. lett.
								avv. 1 Così (anche in correlazione con come): “Come le pecorelle escon del chiuso/[…] sì vid'io muovere a venir la testa/di quella mandra” (Dante) 2 Tanto, talmente (anche in correlazione con come): “Sì dolce, sì gradita/quand'è, com'or, la vita?” (Leopardi)  fare sì che, introduce una frase consecutiva-finale: la sua presenza ha fatto sì che si raggiungesse l'accordo cong. In correlazione con un altro sì, con che o come, ha valore di “sia… sia”, “sia… che”: “grande sì per costruzione, […], sì per l'ordine del sermone, […], sì per lo numero de le sue parti” (Dante) sec. XI
								
								
							Altri termini
Full Text
Inform. Di ricerca di elementi condotta su un intero documento a. 1992...
								Definizione completa
							Cardiochirurgia
Med. Specialità chirurgica che interviene sul cuore e sui vasi sanguigni a. 1970...
								Definizione completa
							Formico
Chim. Di composto derivato dal metano  acido f., liquido incolore, dall'odore acuto e penetrante, molto irritante...
								Definizione completa
							Occorrente
Agg. Che è necessario, che serve per un determinato scopo: il denaro o. per la spesa s.m. Ciò che...
								Definizione completa
							Sindone
1 Lungo lenzuolo di lino con cui gli Ebrei avvolgevano i cadaveri 2 relig. Sacra (o Santa) S., o, per...
								Definizione completa
							Erigere
V.tr. [sogg-v-arg] Costruire, innalzare qlco. di importante o di imponente: e. un monumento...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			