Caricamento...

Sbando

Definizione della parola Sbando

Ultimi cercati: Scacchista - Tram - Sopraccoda - Uggiolina - Mandorla

Definizione di Sbando

Sbando

[sbàn-do] s.m. [sbàn-do] s.m.
1 non com. Scioglimento di un esercito o di un corpo armato per ordine di un'autorità 2 estens. Situazione di grave crisi e confusione, solo nella loc. allo s., alla deriva, in crisi: andare allo s. sec. XIV
533     0

Altri termini

Raschiatura

1 Asportazione di materiale da una superficie effettuata per sfregamento con attrezzi ruvidi o taglienti al fine di pulirla o...
Definizione completa

Platealità

Carattere di ciò che è esibito ed eccessivo, o anche smodato e volgare: p. di una frase, di un'azione a...
Definizione completa

Diffida

Dir. Comunicazione con cui si intima a una persona di fare o di astenersi dal fare qlco., avvertendolo delle conseguenze...
Definizione completa

Alloggiamento

1 mil. Luogo coperto in cui acquartierare i soldati: fornire a. alle truppe 2 mecc. Sede di un pezzo meccanico...
Definizione completa

Velite

Nell'esercito dell'antica Roma, soldato armato alla leggera sec. XIV...
Definizione completa

Flebo

Nel l. com., fleboclisi: fare una f. a. 1982...
Definizione completa

Biondo

Agg. 1 Di colore tra il giallo e il castano chiaro il b. dio, Apollo 2 Di chi ha i...
Definizione completa

Format

1 Formato di stampa 2 inform. Disposizione prefissata dei dati in entrata o in uscita da un elaboratore elettronico 3...
Definizione completa

Totano

1 Mollusco marino caratterizzato da testa grossa, corpo allungato e lunghi tentacoli, molto apprezzato per le sue carni 2 region...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6119

giorni online

513996

utenti