Caricamento...

Sbando

Definizione della parola Sbando

Ultimi cercati: Disdegnare - Sacrificio - Millantatore - Arpeggio - Arrotondare

Definizione di Sbando

Sbando

[sbàn-do] s.m. [sbàn-do] s.m.
1 non com. Scioglimento di un esercito o di un corpo armato per ordine di un'autorità 2 estens. Situazione di grave crisi e confusione, solo nella loc. allo s., alla deriva, in crisi: andare allo s. sec. XIV
559     0

Altri termini

Coalizione

1 Accordo, alleanza per un fine comune, con prevalente senso politico e diplomatico: c. elettorale...
Definizione completa

Compera

Acquisto, spesa: fare compere sec. XII...
Definizione completa

Inderogabile

Che non ammette deroghe, eccezione, SIN perentorio, tassativo: data i....
Definizione completa

Badge

Cartellino di riconoscimento da portare sull'abito...
Definizione completa

Abbasso

Escl. 1 Espressione di ostilità, di denigrazione, di ribellione (rappresentata in scritte murali e sim. con una w rovesciata): a...
Definizione completa

Caporetto

Disastro, disfatta: quel cattivo affare è stato la sua c. a. 1950...
Definizione completa

Attendibilità

Credibilità, verosimiglianza, fondatezza: l'a. di una notizia a. 1853...
Definizione completa

Parrocchiale

Della parrocchia, del parroco: archivio, comunità p. sec. XIV...
Definizione completa

Piccioncino

(spec. pl.) Coppia di innamorati in atteggiamento tenero e amoroso SIN colombi: guarda i due piccioncini! sec. XVI...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6164

giorni online

517776

utenti