Rappresentanza
Definizione della parola Rappresentanza
Ultimi cercati: Reperto - Rigovernare - Raggiro - Redattore - Retta 3
Definizione di Rappresentanza
Rappresentanza
[rap-pre-sen-tàn-za] s.f. [rap-pre-sen-tàn-za] s.f.
1 Compimento di attività in partic. giuridica in nome e per conto di altri: avere la r. di una ditta straniera r. politica, rapporto che lega l'elettore all'eletto | r. diplomatica, l'organo (ambasciata, consolato ecc.) che svolge le funzioni diplomatiche del proprio Stato di appartenenza | sala, ufficio, spese di r., destinati ad attività connesse al lavoro e al prestigio 2 Persona o più spesso delegazione che svolge funzioni in nome di altri: la r. dei sindacati, dei partiti in r. di, al posto di: in r. del governo era presente il ministro della Giustizia sec. XVIII
Altri termini
Camaleontismo
Mutevolezza di opinioni e di atteggiamenti SIN trasformismo a. 1915...
Definizione completa
Detrimento
Danno materiale o morale SIN nocumento: errori che vanno a d. di qlco. sec. XIV...
Definizione completa
Indurimento
1 Passaggio a uno stato di maggiore compattezza e rigidità: i. di un metallo, chim. i. delle acque, correzione di...
Definizione completa
Ligio
Devoto a una persona, fedele a qlco.: essere l. ai propri superiori, al dovere, alle regole sec. XIV...
Definizione completa
Passera 1
1 Nome comune che, seguito da diverse specificazioni, indica varie specie di uccelli simili al passero: p. di macchia, di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488