Rappresentanza
Definizione della parola Rappresentanza
Ultimi cercati: Addomesticare - Avvistamento - Orgasmo - Prisma - Redattore
Definizione di Rappresentanza
Rappresentanza
[rap-pre-sen-tàn-za]  s.f.  [rap-pre-sen-tàn-za]  s.f.
								1 Compimento di attività in partic. giuridica in nome e per conto di altri: avere la r. di una ditta straniera  r. politica, rapporto che lega l'elettore all'eletto | r. diplomatica, l'organo (ambasciata, consolato ecc.) che svolge le funzioni diplomatiche del proprio Stato di appartenenza | sala, ufficio, spese di r., destinati ad attività connesse al lavoro e al prestigio 2 Persona o più spesso delegazione che svolge funzioni in nome di altri: la r. dei sindacati, dei partiti  in r. di, al posto di: in r. del governo era presente il ministro della Giustizia sec. XVIII
								
								
							Altri termini
Mormorare
V.intr. (aus. avere) [sogg-v] 1 Produrre un rumore attenuato e continuo, frusciare, detto spec. di acqua o fronde 2...
								Definizione completa
							Sacro 1
Agg. 1 Che è strettamente connesso con la religione, il culto, la divinità: edifici, libri s.  S. Scrittura, la Bibbia...
								Definizione completa
							Neofito
1 Fedele di recente convertito al cattolicesimo o a una nuova religione 2 estens. Chi si è iscritto di recente...
								Definizione completa
							Esultare
Manifestare una grandissima gioia SIN gioire: la squadra ha vinto e i tifosi esultano...
								Definizione completa
							Qualificante
1 Che attribuisce una qualifica: prove, titoli q. 2 estens. Che caratterizza in modo particolare, che rende qlco. importante e...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			