Primavera
Definizione della parola Primavera
Ultimi cercati: Contemplare - Motocicletta - Termostato - Incriminazione - Pastorella
Definizione di Primavera
Primavera
[pri-ma-vè-ra] s.f. [pri-ma-vè-ra] s.f.
1 Stagione dell'anno compresa, nell'emisfero boreale, tra il 21 marzo e il 21 giugno e, nell'emisfero australe, tra il 23 settembre e il 21 dicembre, caratterizzata dal clima tiepido e dalla ripresa del ciclo vegetativo 2 estens. Condizioni climatiche miti, simili a quelle della primavera: paesi che godono di un'eterna p. 3 fam. (al pl.) Anni di vita: avere molte p. 4 fig. Periodo in cui qlco. inizia, nella speranza e nel fervore generali: p. dei popoli 5 bot. Primula In funzione di agg. inv. 1 sport. squadra p., formazione giovanile di un club | campionato p., disputato da squadre giovanili 2 In gastr., a base di verdure primaverili: risotto p. sec. XII
Altri termini
Welfare
Sistema sociale che vuole garantire a tutti i cittadini la fruizione dei servizi sociali ritenuti indispensabili...
Definizione completa
Cartello 2
1 econ. Accordo limitativo della concorrenza tra società operanti nello stesso settore SIN trust: c. minerario, bancario 2 estens. Alleanza...
Definizione completa
Teleobiettivo
Obiettivo con distanza focale lunga per fotografare oggetti lontani a. 1892...
Definizione completa
Spezzato
Agg. 1 Rotto, ridotto in più parti: avere una gamba s. 2 estens. Interrotto, non continuato orario di lavoro s...
Definizione completa
Acne
Med. Patologia della pelle che si manifesta con lo sviluppo di pustole, dovuta a infiammazione di varia natura dei bulbi...
Definizione completa
Déraciné
Agg. Di chi, avendo lasciato la propria terra, il proprio ambiente, si sente sradicato, spaesato, anche in senso fig. s...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996