Definizione di Prefisso 2
Prefisso 2
Fa eccezione anti-, che, anteposto a un nome, dà luogo ad aggettivi (antisequestro, antisfondamento) • Funzionano come prefissi anche elementi dotati di un uso autonomo, quali auto-, bio- ecc., detti
								1 ling. Elemento morfologico anteposto a una parola esistente per ricavarne derivati (p.e. dis-, inter-, post- in disdire, interregno, postoperatorio) 2 In telefonia, serie di cifre proprie di un dato distretto o, per i cellulari, di un determinato gestore di rete, da comporre prima del numero telefonico di un utente: p. internazionale a. 1869 Nella maggior parte dei casi l'aggiunta del prefisso non comporta cambiamento di categoria rispetto alla parola base
								
								
							Altri termini
Stagnazione
Fase di stasi, di ristagno di un'attività, di un processo o sim.: s. economica, culturale sec. XVIII...
								Definizione completa
							Dimensionamento
Operazione con cui si stabiliscono le dimensioni di un corpo a. 1983...
								Definizione completa
							Grandinata
1 Fitto rovescio di grandine: la g. ha devastato i vigneti 2 fig. Violenta scarica di qlco. SIN gragnola: g...
								Definizione completa
							Runa
Segni grafici, alfabetici e simbolici, delle antiche scritture germaniche a. 1872...
								Definizione completa
							Negozio
1 Locale dove si vendono merci al pubblico, dotato di vetrine per l'esposizione degli articoli SIN bottega, esercizio: un n...
								Definizione completa
							Spiacere
Non piacere a qlcu., procurargli dispiacere, amarezza SIN dispiacere, rincrescere: la tua partenza è spiaciuta a tutti. Con frase soggettiva...
								Definizione completa
							Proclisi
Ling. Fenomeno per cui una parola atona (spec. un monosillabo) nella pronuncia si appoggia alla parola seguente, formando con essa...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			