Caricamento...

Portabandiera

Definizione della parola Portabandiera

Ultimi cercati: Guardialinee - Inebetire - In extremis - Innervazione - Oleoresina

Definizione di Portabandiera

Portabandiera

[por-ta-ban-diè-ra] s.m. e f. inv. [por-ta-ban-diè-ra] s.m. e f. inv.
1 Chi sorregge l'asta con la bandiera 2 fig. Esponente principale e più rappresentativo di un movimento politico o culturale a. 1824
756     0

Altri termini

Striato

1 Fatto a strisce, che presenta striature: gatto con il mantello grigio s. 2 anat. muscoli s. (o volontari), muscoli...
Definizione completa

Settenario

Nella metrica latina, verso di sette piedi normali e uno catalettico...
Definizione completa

Stempiarsi

Perdere i capelli sulle tempie a. 1940...
Definizione completa

Negride

Agg. In antropologia, che appartiene al gruppo del ramo negroide costituito dai negri africani, caratterizzati soprattutto dal colore scuro dell'epidermide...
Definizione completa

Remoto

1 Molto lontano nel tempo: avvenimenti r. 2 lett. Appartato, distante: luogo solitario e r. 3 inform. Dispositivo che fa...
Definizione completa

Brillantatura

L'operazione di brillantare...
Definizione completa

Controaliseo

Vento d'alta quota che spira dall'equatore ai tropici a. 1892...
Definizione completa

Lazurite

Minerale di colore azzurro, componente del lapislazzuli a. 1957...
Definizione completa

Vespro

1 lett. L'ora del tramonto 2 Nella liturgia cattolica, ora canonica corrispondente alle diciotto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti