Pitagorico
Definizione della parola Pitagorico
Ultimi cercati: Encefalopatia - Ebanisteria - Pedanteria - Pendant - Pennichella
Definizione di Pitagorico
Pitagorico
[pi-ta-gò-ri-co] agg. s. ( pl.m. -ci f. -che) [pi-ta-gò-ri-co] agg. s. ( pl.m. -ci f. -che)
agg. 1 filos. Che riguarda il filosofo e matematico greco Pitagora (560-480 a.C.) e le sue teorie: dottrine p. 2 mat. tavola p., tabella che, su un reticolato quadrato di cento caselle, contiene tutti i prodotti tra i primi dieci numeri naturali s.m. (f. -ca) filos. Seguace del pitagorismo sec. XIV
Altri termini
Fosfato
Chim. Sale dell'acido fosforico f. di rame, molto usato come insetticida sec. XVIII...
Definizione completa
Squadra 1
Strumento da disegno a forma di triangolo rettangolo, con bordo graduato, atto a costruire o a verificare angoli retti e...
Definizione completa
Ovvio
Di immediata comprensione, che non desta meraviglia SIN chiaro, scontato: osservazione o.avv. frasale ovviamente, “è ovvio che”, naturalmente: ovviamente...
Definizione completa
Incustodito
Lasciato senza sorveglianza: posteggio i. passaggio a livello i., senza sbarre o con sbarre non in funzione sec. XVI...
Definizione completa
Capriolo
Ruminante di montagna, dal pelame bruno-rossiccio e dalla coda cortissima, molto agile...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488