Patagio
Definizione della parola Patagio
Ultimi cercati: Dispregiativo - Altolà - Sturalavandini - Carlona - Dopopranzo
Definizione di Patagio
Patagio
[pa-tà-gio] s.m. ( pl. -gi) [pa-tà-gio] s.m. ( pl. -gi)
zool. 1 Duplicatura cutanea tra collo, arti e coda, presente in varie specie di mammiferi e rettili, che rende possibile il volo planato (p.e. agli scoiattoli volanti) o il volo vero e proprio (come nel caso dei pipistrelli) 2 Ciascuna delle strutture aliformi che si trovano talvolta sul protorace delle farfalle a. 1930
Altri termini
Clone
1 biol. Insieme di cellule o di individui geneticamente omogenei senza fecondazione 2 inform. Copia di un elemento di hardware...
Definizione completa
Polipropilene
Chim. Materiale plastico derivato dalla polimerizzazione del propilene a. 1958...
Definizione completa
Eccitamento
1 Incitamento, istigazione: e. al vizio 2 Eccitazione emotiva sec. XVI...
Definizione completa
Inquilino
1 Chi abita in una casa presa in affitto 2 zool. Animale che vive nello stesso spazio o sul corpo...
Definizione completa
Cri Cri
Onom. Voce che imita il verso del grillo o di altri insetti s.m. inv. Il verso stesso: nei prati...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6054
giorni online
508536