Patagio
Definizione della parola Patagio
Ultimi cercati: Echidna - Copula - Enteroclisi - Supervalutare - Strafatto
Definizione di Patagio
Patagio
[pa-tà-gio] s.m. ( pl. -gi) [pa-tà-gio] s.m. ( pl. -gi)
zool. 1 Duplicatura cutanea tra collo, arti e coda, presente in varie specie di mammiferi e rettili, che rende possibile il volo planato (p.e. agli scoiattoli volanti) o il volo vero e proprio (come nel caso dei pipistrelli) 2 Ciascuna delle strutture aliformi che si trovano talvolta sul protorace delle farfalle a. 1930
Altri termini
Cenozoico
Agg. geol. Relativo alla quarta era geologica, caratterizzata dallo sviluppo dei mammiferi s.m. (solo sing.) Nel sign. dell'agg...
Definizione completa
Incivile
Agg. 1 Che non si addice a una società civile: abusi i. 2 Che non dimostra la correttezza, il rispetto...
Definizione completa
Agrippina
Divano a forma di lettino su cui si può stare sdraiati, munito di una sola spalliera poggiatesta, in uso nel...
Definizione completa
Pastinaca
1 Pianta erbacea diffusa nei prati falciati e concimati e in luoghi umidi, provvista di grosse radici commestibili simili alle...
Definizione completa
Estraneità
1 Condizione di chi è rimasto estraneo a qlco.: proclamare la propria e. ai fatti 2 Senso di distacco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488