Caricamento...

Palladio

Definizione della parola Palladio

Ultimi cercati: Candelaggio - Commutare - Ermafrodito - Mitragliare - Basco

Definizione di Palladio

Palladio

[pal-là-dio] s.m. ( solo sing. ) [pal-là-dio] s.m. ( solo sing. )
Elemento chimico naturale (simbolo Pd), metallo tenero, duttile e lucente, usato in lega con vari altri metalli nell'industria elettrica, in odontotecnica e gioielleria (in lega con l'oro dà l'oro bianco) a. 1817
869     0

Altri termini

Santino

1 Immaginetta che raffigura un santo o un altro soggetto religioso 2 estens. Immaginetta commemorativa: s. del battesimo 3 In...
Definizione completa

Culto

1 Venerazione della divinità SIN devozione: c. della Madonna 2 Insieme delle pratiche devozionali, dei riti di una religione: c...
Definizione completa

Sabbiatura

1 tecn. Operazione di finitura di pezzi metallici, o ripulitura di superfici in genere, mediante un getto di sabbia...
Definizione completa

Dacia

In Russia, casa signorile per la villeggiatura a. 1892...
Definizione completa

Imbottare

Mettere qlco. nelle botti: i. il vino sec. XIV...
Definizione completa

Astronomia

Scienza che studia i corpi celesti e il loro moto sec. XIV...
Definizione completa

Vitella

1 Femmina del vitello 2 La carne di vitello macellato sec. XV...
Definizione completa

Bang

Onom. Voce imitativa di uno scoppio e di ogni rumore secco e forte s.m. inv. (o pl. orig.)...
Definizione completa

Marinaresco

Di, da marinaio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti