Caricamento...

Palladio

Definizione della parola Palladio

Ultimi cercati: Stazionamento - Incorreggibile - Rasentare - Specificazione - Inoffensivo

Definizione di Palladio

Palladio

[pal-là-dio] s.m. ( solo sing. ) [pal-là-dio] s.m. ( solo sing. )
Elemento chimico naturale (simbolo Pd), metallo tenero, duttile e lucente, usato in lega con vari altri metalli nell'industria elettrica, in odontotecnica e gioielleria (in lega con l'oro dà l'oro bianco) a. 1817
823     0

Altri termini

Echinoderma

1 zool. (al pl., iniziale maiusc.) Tipo di animali invertebrati marini, forniti di dermascheletro calcareo, di organi respiratori, di...
Definizione completa

Bireattore

Agg. aer. Di aereo dotato di due reattori s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1955...
Definizione completa

Vettovaglia

Provviste di viveri indispensabili al sostentamento di un esercito o di una comunità di persone sec. XIV...
Definizione completa

Vita 1

1 Insieme delle funzioni che rendono un organismo animale o vegetale capace di conservarsi, svilupparsi, riprodursi e mettersi in rapporto...
Definizione completa

Mezzaluna

1 La Luna come appare quando è illuminata per metà 2 Emblema dell'islamismo...
Definizione completa

Aquilone 2

1 Vento del nord, tramontana 2 estens. (solo sing.) Settentrione sec. XIV...
Definizione completa

Sbracciato

Di indumento con le maniche corte o senza maniche...
Definizione completa

Pecca

Difetto, vizio di una persona: essere senza p....
Definizione completa

Compartire

Suddividere, distribuire equamente qlco. tra più persone sec. XIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6073

giorni online

510132

utenti