Caricamento...

Neopositivismo

Definizione della parola Neopositivismo

Ultimi cercati: Quercia - Monolite - Paraffo - Decimo - Coscio

Definizione di Neopositivismo

Neopositivismo

[ne-o-po-si-ti-vì-smo] s.m. [ne-o-po-si-ti-vì-smo] s.m.
Corrente filosofica contemporanea che sostiene l'insostituibilità dell'esperienza e del metodo scientifico come strumenti di conoscenza della realtà, e della logica formale come fondamentale interprete del linguaggio a. 1912
817     0

Altri termini

Tennista

Giocatore di tennis a. 1905...
Definizione completa

Sordido

1 Così sporco da suscitare ribrezzo SIN sudicio 2 fig. Abietto, spregevole: s. interessi privati 3 fig. Caratterizzato da avarizia...
Definizione completa

Editing

Nell'editoria, sistemazione redazionale del testo consegnato dall'autore a. 1966...
Definizione completa

Irredento

Agg. Che non è stato riscattato, liberato s.m. (f. -ta) Nel sign. dell'agg. a. 1877...
Definizione completa

Samurai

Guardia del palazzo imperiale nell'antico Giappone...
Definizione completa

Autografo

Agg. Scritto di propria mano dall'autore SIN autentico, originale: lettera a. s.m. 1 Manoscritto originale di un'opera...
Definizione completa

Locomotrice

Locomotiva elettrica a. 1942...
Definizione completa

Zibaldone

Scritto in cui vengono via via annotati riflessioni, pensieri, notizie varie: lo “Zibaldone” del Leopardi sec. XVIII...
Definizione completa

Provocazione

1 Atto, comportamento, parola o discorso offensivo o di sfida, che mira a irritare e a provocare una reazione violenta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6073

giorni online

510132

utenti