Caricamento...

Neoavanguardia

Definizione della parola Neoavanguardia

Ultimi cercati: Banchetto 2 - Bichini - Nefrolito - Obbligatorio - Incartare

Definizione di Neoavanguardia

Neoavanguardia

[ne-o-a-van-guàr-dia] s.f. [ne-o-a-van-guàr-dia] s.f.
Corrente letteraria e artistica nata nei primi anni Sessanta che proponeva un rinnovamento dell'espressione letteraria basato sul potere scardinante del linguaggio a. 1966
835     0

Altri termini

Bisenso

1 Parola dal duplice sign. 2 Gioco enigmistico che consiste nel trovare una parola b. a. 1923...
Definizione completa

Debitorio

Dir. Del debito, del debitore: la situazione d. della ditta a. 1942...
Definizione completa

Uditorio

Insieme di persone riunitesi per ascoltare un discorso, una conferenza, una lezione ecc. SIN ascoltatori: un u. attento sec. XVIII...
Definizione completa

Guappo

Agg. 1 Sfrontato, arrogante: presentarsi con un'aria g. 2 Di eleganza volgare, pacchiana s.m. 1 Camorrista napoletano 2 estens...
Definizione completa

Melodioso

Ricco di melodia...
Definizione completa

Copra

Polpa essiccata delle noci di cocco da cui si estrae l'olio a. 1892...
Definizione completa

Ultimativo

Che ha carattere perentorio, definitivo: richiesta u. a. 1938...
Definizione completa

Sproloquio

Discorso enfatico, noioso e inconcludente: ascoltare, fare uno s. sec. XVIII...
Definizione completa

Quietismo

1 Concezione mistica della religione come passiva contemplazione di Dio, sviluppatasi nel cattolicesimo del Seicento 2 estens. Amore del quieto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti