Caricamento...

Monodia

Definizione della parola Monodia

Ultimi cercati: Abduano - Cuneo - Inalienabile - Cordon-bleu - Dissennatezza

Definizione di Monodia

Monodia

[mo-no-dì-a] s.f. [mo-no-dì-a] s.f.
Melodia cantata a un'unica voce, eseguita da una o più persone, con o senza strumenti musicali sec. XVI
552     0

Altri termini

Due

Agg. num. card. 1 Numero naturale successore di uno (scritto 2 in cifre arabe, II in numeri romani): d. occhi...
Definizione completa

Bozzettismo

Tendenza di uno scrittore o di un pittore a rappresentare la realtà attraverso bozzetti a. 1875...
Definizione completa

Inzaccherare

V.tr. [sogg-v-arg] Sporcare qlcu. o qlco., spec. schizzando fango: l'automobile mi ha inzaccherato inzaccherarsi v.rifl. [sogg-v] Insudiciarsi, spec...
Definizione completa

Presumere

1 Credere, ritenere, supporre qlco. come vero: p. la presenza di un lupo nella zona...
Definizione completa

Protista

(al pl., iniziale maiusc.) Appartenente al regno biologico che comprende organismi unicellulari eucarioti, tra cui i protozoi e alcune...
Definizione completa

Menefreghista

Agg. Che dimostra un'egoistica indifferenza nei confronti degli altri o dei propri doveri s.m. e f. Nel sign. dell'agg...
Definizione completa

Cassandra

Chi annuncia, inascoltato, eventi negativi, catastrofici a. 1865...
Definizione completa

Monastico

1 Di monaco o monaca...
Definizione completa

Nocciolato

Cioccolato guarnito di pasta di nocciole o contenente nocciole intere o tritate a. 1966...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6119

giorni online

513996

utenti