Caricamento...

Monodia

Definizione della parola Monodia

Ultimi cercati: Affresco - Cadì - Calma - Ricomparsa - Genocidio

Definizione di Monodia

Monodia

[mo-no-dì-a] s.f. [mo-no-dì-a] s.f.
Melodia cantata a un'unica voce, eseguita da una o più persone, con o senza strumenti musicali sec. XVI
575     0

Altri termini

Eclittico

Astr. Relativo all'eclissi o all'eclittica sec. XIV...
Definizione completa

Aggiramento

1 Disposizione a cerchio attorno a qlcu. o qlco. SIN accerchiamento 2 fig. Elusione di ostacoli, di problemi sec. XV...
Definizione completa

Lignite

Carbone fossile di colore nero lucido o brunastro a. 1817...
Definizione completa

Carrettiere

Chi conduce il carro fig. modi da c., rozzi, volgari sec. XV...
Definizione completa

Inerpicato

Posto in un luogo ripido, alto, scosceso SIN appollaiato: un paese i. in cima a una collina a. 1909...
Definizione completa

Lettorato

1 Carica di lettore e corso universitario tenuto da un lettore 2 eccl. Ministero liturgico (oggi affidato anche a laici)...
Definizione completa

Espianto

Biol., med. Prelievo di organi o di tessuti da un organismo a scopo di coltura o trapianto...
Definizione completa

Recinto

1 Spazio scoperto circondato da uno steccato, da una palizzata, da un muro ecc.: far uscire le bestie dal...
Definizione completa

Concilio

Eccl. Nella Chiesa cattolica, assemblea dei vescovi convocata per decidere su problemi dottrinali, morali, disciplinari SIN sinodo c. ecumenico, assemblea...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti