Misantropia
Definizione della parola Misantropia
Ultimi cercati: Cotonaceo - Sgranocchiare - Spettrale - Somiere - Strillo
Definizione di Misantropia
Misantropia
[mi-san-tro-pì-a]  s.f.  [mi-san-tro-pì-a]  s.f.
								1 psicol. Sentimento e atteggiamento di avversione nei confronti degli altri, caratterizzato dall'ostinato (e talora morboso) rifiuto di rapporti sociali e dalla ricerca di solitudine: essere affetto da m. 2 Mancanza di socievolezza e di cordialità SIN scontrosità: cupa m. sec. XVII
								
								
							Altri termini
Tribordo
Mar. Lato destro di un'imbarcazione, considerato da chi guarda verso la prua...
								Definizione completa
							Operaismo
Concezione caratterizzata dalla centralità della classe operaia nelle rivendicazioni sindacali, nell'attività e nell'ideologia politica a. 1925...
								Definizione completa
							Ragguaglio
1 Informazione dettagliata su qlco. SIN resoconto 2 Paragone, spec. di dati numerici sec. XV...
								Definizione completa
							Coprivivande
Coperchio a forma di cupola, usato in cucina sia per coprire i cibi, sia per conservare calde le pietanze a...
								Definizione completa
							Eterosessualità
Inclinazione sessuale per gli individui di sesso opposto a. 1983...
								Definizione completa
							Parole
1 ling. Secondo F. De Saussure, l'atto e la concreta espressione con cui l'individuo realizza la sua facoltà di linguaggio...
								Definizione completa
							Sturabottiglie
Arnese da cucina per stappare bottiglie chiuse da un turacciolo SIN cavatappi a. 1873...
								Definizione completa
							Sopperire
Far fronte, provvedere a qualche esigenza: s. alle necessità della famiglia sec. XIV...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			