Minoranza
Definizione della parola Minoranza
Ultimi cercati: Agreste - Portento - Spongiforme - Spalare - Star
Definizione di Minoranza
Minoranza
Il partito o l'insieme dei partiti che è all'opposizione per non aver ottenuto il maggior numero di voti: voto contrario della m. 4 (grado) comparativo di m., in grammatica, espressione con la quale
1 La parte minore di un insieme di persone o di cose (si contrappone a maggioranza): gli studenti bocciati sono una m. 2 Gruppo che all'interno di uno stato si differenzia (per lingua, religione, cultura e altro) dalla maggioranza: le m. etniche 3 Percentuale più bassa di votanti o di voti all'interno di un organo collegiale: far parte della m.
Altri termini
Regolatore
Agg. Che ha la funzione di regolare: meccanismo r. s.m. Dispositivo che regola il funzionamento di una macchina, di...
Definizione completa
Macchinoso
Eccessivamente e inutilmente complicato ed elaborato: preparativi m. romanzo m., dalla trama troppo elaborata e complessaavv. macchinosamente, in modo m...
Definizione completa
Guazzabuglio
Miscuglio di elementi eterogenei, pasticcio, confusione: un g. di idee sec. XV...
Definizione completa
Raspo
Ciò che resta del grappolo d'uva dopo che sono stati tolti gli acini sapore di r., sapore aspro del vino...
Definizione completa
Ametista
S.f. min. Varietà preziosa di quarzo di colore violetto s.m. Colore violetto tipico della pietra: un bell'a. sec...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488