Minoranza
Definizione della parola Minoranza
Ultimi cercati: Fanatizzare - Stimolatore - Bicocca - Bordone 2 - Cimosa
Definizione di Minoranza
Minoranza
Il partito o l'insieme dei partiti che è all'opposizione per non aver ottenuto il maggior numero di voti: voto contrario della m. 4 (grado) comparativo di m., in grammatica, espressione con la quale
1 La parte minore di un insieme di persone o di cose (si contrappone a maggioranza): gli studenti bocciati sono una m. 2 Gruppo che all'interno di uno stato si differenzia (per lingua, religione, cultura e altro) dalla maggioranza: le m. etniche 3 Percentuale più bassa di votanti o di voti all'interno di un organo collegiale: far parte della m.
Altri termini
Strizzata
Atto rapido e sommario di stringere e di spremere qlco. per estrarne il liquido: dare una s. a uno strofinaccio...
Definizione completa
Rachide
1 anat. Colonna vertebrale 2 zool. L'asse delle penne degli uccelli 3 bot. L'asse principale di un'infiorescenza...
Definizione completa
Adattatore
Tecn. Dispositivo che permette l'utilizzazione di un apparecchio in condizioni diverse da quelle originariamente previste a. 1963...
Definizione completa
Evizione
Dir. Perdita di un diritto ottenuto per trasferimento, cagionata dal preesistente diritto di un terzo: e. totale, parziale sec. XVI...
Definizione completa
Racket
Organizzazione della malavita che controlla determinati settori dell'attività economica estorcendo denaro o altri beni con l'uso della violenza: il r...
Definizione completa
Atropina
Chim. Alcaloide velenoso estratto dalla belladonna, usato per dilatare le pupille a. 1825...
Definizione completa
Laringe
Anat. Primo tratto dell'apparato respiratorio, compreso tra la faringe e la trachea...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996