Caricamento...

Minoranza

Definizione della parola Minoranza

Ultimi cercati: Burattinaio - Filiale 2 - Piluccare - Presentazione - Patriarcale

Definizione di Minoranza

Minoranza

Il partito o l'insieme dei partiti che è all'opposizione per non aver ottenuto il maggior numero di voti: voto contrario della m. 4 (grado) comparativo di m., in grammatica, espressione con la quale
1 La parte minore di un insieme di persone o di cose (si contrappone a maggioranza): gli studenti bocciati sono una m. 2 Gruppo che all'interno di uno stato si differenzia (per lingua, religione, cultura e altro) dalla maggioranza: le m. etniche 3 Percentuale più bassa di votanti o di voti all'interno di un organo collegiale: far parte della m.
758     0

Altri termini

Putativo

Non vero, ma ritenuto tale (sempre posposto al s.)...
Definizione completa

Sfioramento

L'atto di passare molto vicino a qlcu. o a qlco. o di toccarlo appena a. 1877...
Definizione completa

Ipotenusa

Geom. Lato maggiore di un triangolo rettangolo sec. XIV...
Definizione completa

Macchinista

1 Conducente di una locomotiva o addetto al reparto macchine di una nave: il m. del treno 2 Nel teatro...
Definizione completa

Nebbiolo

Vino rosso da pasto molto pregiato tipico di alcune zone del Piemonte (Alba, Cuneese)...
Definizione completa

Derapare

Detto di autoveicoli, aerei e sci, procedere di traverso rispetto alla direzione di rotta a. 1931...
Definizione completa

Uretra

Anat. Canale che consente il passaggio dell'urina dalla vescica urinaria all'esterno sec. XVIII...
Definizione completa

Malsicuro

1 Che non ha stabilità, solidità SIN traballante: scala m. 2 fig. Poco attendibile, incerto: notizie m. sec. XVI...
Definizione completa

Escandescenza

Improvviso e violento scatto d'ira: dare in escandescenze sec. XVI...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti