Caricamento...

Mercantilismo

Definizione della parola Mercantilismo

Ultimi cercati: Quanto 3 - Richiedente - Serpentario 1 - Serqua - Slogan

Definizione di Mercantilismo

Mercantilismo

[mer-can-ti-lì-smo] s.m. [mer-can-ti-lì-smo] s.m.
Insieme di dottrine e di politiche economiche sviluppatesi a cavallo tra i secc. XVI e XVII che vedono nel commercio estero la principale attività economica capace di incrementare la ricchezza dello stato a. 1872
770     0

Altri termini

Corsa

1 Andatura, movimento veloce: a passo di c....
Definizione completa

Inferocito

1 Fattosi feroce: belva i. 2 Adirato al punto da diventare violento e aggressivo: essere i. contro qlcu. sec. XVI...
Definizione completa

Soldato

1 Chi presta servizio armato in un esercito...
Definizione completa

Areale

Agg. Relativo a un'area ling. norma a., legge che stabilisce il rapporto tra l'evoluzione nel tempo di un dato fenomeno...
Definizione completa

Giansenista

Seguace del giansenismo In funzione di agg., del giansenismo, dei giansenisti: pensiero g. sec. XVII...
Definizione completa

Elettrostatico

Relativo all'elettrostatica voltmetro e., elettrometro a. 1882...
Definizione completa

Riproducibilità

Caratteristica di ciò che può essere riprodotto o ripetuto con strumenti tecnologici a. 1959...
Definizione completa

Lagna

1 Lamento fastidioso e insistente, piagnisteo 2 Cosa prolissa e noiosa, con riferimento a discorsi, brani musicali ecc.: questo...
Definizione completa

Horror

Genere letterario o cinematografico che si basa su scene raccapriccianti, ripugnanti, spaventose a. 1977...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6119

giorni online

513996

utenti