Caricamento...

Mercantilismo

Definizione della parola Mercantilismo

Ultimi cercati: Benthos - Serqua - Gragnola - Garçon - Innaffiare

Definizione di Mercantilismo

Mercantilismo

[mer-can-ti-lì-smo] s.m. [mer-can-ti-lì-smo] s.m.
Insieme di dottrine e di politiche economiche sviluppatesi a cavallo tra i secc. XVI e XVII che vedono nel commercio estero la principale attività economica capace di incrementare la ricchezza dello stato a. 1872
795     0

Altri termini

Sbocco

1 Luogo in cui sfocia un fiume, punto di arrivo, di uscita di una strada ecc. 2 estens. Comunicazione, apertura...
Definizione completa

Desertificazione

Geogr. Progressiva trasformazione di un terreno fertile in uno desertico a. 1983...
Definizione completa

Andatura

1 Modo di camminare SIN camminata, passo: un'a. ciondolante...
Definizione completa

Tostapane

Piccolo elettrodomestico usato per abbrustolire le fette di pane a. 1955...
Definizione completa

Inastare

V.tr. [sogg-v-arg] Collocare qlco. sulla cima di un'asta: i. la bandiera inastarsi v.rifl. [sogg-v] Ergersi, innalzarsi in cima...
Definizione completa

Pulmino

Piccolo pullman, utilizzato su brevi percorsi per il trasporto di poche persone: il p. della scuola a. 1968...
Definizione completa

Interdetto 2

Sbalordito, disorientato: lasciare, rimanere i. a. 1812...
Definizione completa

Fago-

Primo e secondo elemento atono di composti dotti col sign. di “mangiatore” (fagocita, antropofago)...
Definizione completa

Diacronia

Ling. Dimensione temporale in cui si collocano i fenomeni linguistici nel loro continuo divenire (si contrappone a sincronia)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6164

giorni online

517776

utenti