Caricamento...

Mercantilismo

Definizione della parola Mercantilismo

Ultimi cercati: Antropico - Ciucco - Flabello - Contesto - Egolalia

Definizione di Mercantilismo

Mercantilismo

[mer-can-ti-lì-smo] s.m. [mer-can-ti-lì-smo] s.m.
Insieme di dottrine e di politiche economiche sviluppatesi a cavallo tra i secc. XVI e XVII che vedono nel commercio estero la principale attività economica capace di incrementare la ricchezza dello stato a. 1872
710     0

Altri termini

Personificazione

1 Attribuzione di modi, forme, fattezze umane a esseri animati e inanimati della natura: p. della Luna, del Sole...
Definizione completa

Brandy

Acquavite ottenuta dalla distillazione del vino e invecchiata in botti di rovere a. 1829...
Definizione completa

Lasurite

Vedi lazurite...
Definizione completa

Rappresentazione

1 Raffigurazione attraverso segni, simboli o parole di entità concrete o astratte: r. grafica, simbolica 2 Allestimento e presentazione al...
Definizione completa

Full

Nel poker, combinazione costituita da un tris e una coppia a. 1948...
Definizione completa

Drizzare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Raddrizzare qlco., renderlo diritto: d. un ferro fig. d. le orecchie, prestare attenzione 2 Mettere qlco...
Definizione completa

Scioperato

Agg. Che non si impegna minimamente nel lavoro e non ha regole nel modo di vivere SIN ozioso, sfaccendato: uomo...
Definizione completa

Ex Aequo

Alla pari, a pari merito: classificati ex aequo a. 1905...
Definizione completa

Pacco

1 Confezione di uno o più oggetti, avvolti in un foglio di carta o in un pezzo di tela o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti