Caricamento...

Medioevo

Definizione della parola Medioevo

Ultimi cercati: Basculante - Tangentopoli - Traforare - Incutere - Antipulci

Definizione di Medioevo

Medioevo

[me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. ) [me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. )
1 Epoca storica di passaggio tra l'età antica e quella moderna compresa convenzionalmente tra il 476, anno della caduta dell'Impero romano d'Occidente, e il 1492, anno della scoperta dell'America: civiltà, letteratura, storia del M. alto, basso M., periodo temporale collocato rispettivamente prima e dopo l'anno 1000 2 fig. spreg. Atteggiamento, comportamento anacronistico, retrivo: cose da m. a. 1813
863     0

Altri termini

Arzillo

Pieno di vivacità e di buon umore SIN vispo: vecchietto a. sec. XVIII...
Definizione completa

Balenio

Un ripetuto balenare a. 1858...
Definizione completa

Sbaglio

1 Errore, imprecisione: s. di ortografia...
Definizione completa

Gaglioffo

1 Ribaldo, briccone 2 Persona goffa, inetto, buono a nulla sec. XIV...
Definizione completa

Sievert

Fis. Unità di misura della dose di radiazione assorbita a. 1974...
Definizione completa

Dimettere

V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] Far uscire qlcu. da un ospedale o da un carcere SIN rilasciare, congedare: d. un paziente...
Definizione completa

Zigrinato

1 Riferito a pelli, tessuti o carta, ruvido e granuloso: borsa di pelle z. 2 Riferito a metalli e ad...
Definizione completa

Taccheggio

Furto di merce esposta nei negozi a. 1931...
Definizione completa

Berillio

Chim. Elemento chimico estratto dal berillo, usato come rallentatore di neutroni e in leghe leggere a. 1909...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti