Caricamento...

Medioevo

Definizione della parola Medioevo

Ultimi cercati: Focolare - Microcefalia - Proteo - Scippatore - Sorgiva

Definizione di Medioevo

Medioevo

[me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. ) [me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. )
1 Epoca storica di passaggio tra l'età antica e quella moderna compresa convenzionalmente tra il 476, anno della caduta dell'Impero romano d'Occidente, e il 1492, anno della scoperta dell'America: civiltà, letteratura, storia del M. alto, basso M., periodo temporale collocato rispettivamente prima e dopo l'anno 1000 2 fig. spreg. Atteggiamento, comportamento anacronistico, retrivo: cose da m. a. 1813
747     0

Altri termini

Hertziano

Relativo al fisico tedesco H.R. Hertz onde h., in fisica, onde elettromagnetiche di lunghezza superiore a qualche millimetro a...
Definizione completa

Elettrocardiografia

Med. Tecnica che registra i fenomeni elettrici che caratterizzano l'attività cardiaca a. 1932...
Definizione completa

Zolfatara

Vedi solfatara...
Definizione completa

Negride

Agg. In antropologia, che appartiene al gruppo del ramo negroide costituito dai negri africani, caratterizzati soprattutto dal colore scuro dell'epidermide...
Definizione completa

Imperituro

Immortale, eterno: amore i. a. 1861...
Definizione completa

Occultazione

Nel l. dell'astronomia, sparizione parziale o totale di un astro dietro un altro astro SIN eclissi sec. XIV...
Definizione completa

Parossistico

1 med. Di parossismo o che è caratterizzato da parossismo: fenomeno p. 2 fig. Molto agitato, esasperato: eccitazione, ira p...
Definizione completa

Riprendere

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Prendere qlco. o qlcu. un'altra volta SIN ripigliare: r. la palla...
Definizione completa

Supplementare

1 Che costituisce un supplemento...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti