Medioevo
Definizione della parola Medioevo
Ultimi cercati: Ringraziamento - Miscelato - Ozelot - Refoulement - Zibibbo
Definizione di Medioevo
Medioevo
[me-dio-è-vo] o medio evo  s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. ) [me-dio-è-vo] o medio evo  s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. )
								1 Epoca storica di passaggio tra l'età antica e quella moderna compresa convenzionalmente tra il 476, anno della caduta dell'Impero romano d'Occidente, e il 1492, anno della scoperta dell'America: civiltà, letteratura, storia del M.  alto, basso M., periodo temporale collocato rispettivamente prima e dopo l'anno 1000 2 fig. spreg. Atteggiamento, comportamento anacronistico, retrivo: cose da m. a. 1813
								
								
							Altri termini
Gommista
Chi ripara o sostituisce pneumatici o camere d'aria: portare l'automobile dal g. a. 1959...
								Definizione completa
							Beccamorto
1 spreg. Becchino, necroforo 2 fig. Cascamorto, spasimante: fare il b. sec. XIV...
								Definizione completa
							Spaghettiera
Contenitore molto ampio, per condire e servire in tavola gli spaghetti e in genere la pastasciutta a. 1987...
								Definizione completa
							Copernicano
Dell'astronomo polacco N. Copernico (1473-1543) e del suo pensiero  sistema c., che riconosce la centralità del Sole nel sistema solare...
								Definizione completa
							Guaiacolo
Distillato della resina del guaiaco, usato in farmacia come disinfettante delle vie respiratorie a. 1902...
								Definizione completa
							China 1
1 Albero originario della zona andina sett., dotato di foglie persistenti opposte, fiori in pannocchia, frutti a capsula 2 Corteccia...
								Definizione completa
							Centrato
1 Colpito nel centro: bersaglio c. 2 Posto nel centro: disegno c. 3 fig. Ben assestato: un pugno ben c...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			