Caricamento...

Medioevo

Definizione della parola Medioevo

Ultimi cercati: Grafite - Raggelare - Zibibbo - Defecare - Gazzettino

Definizione di Medioevo

Medioevo

[me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. ) [me-dio-è-vo] o medio evo s.m. ( solo sing. più freq. iniziale maiusc. )
1 Epoca storica di passaggio tra l'età antica e quella moderna compresa convenzionalmente tra il 476, anno della caduta dell'Impero romano d'Occidente, e il 1492, anno della scoperta dell'America: civiltà, letteratura, storia del M. alto, basso M., periodo temporale collocato rispettivamente prima e dopo l'anno 1000 2 fig. spreg. Atteggiamento, comportamento anacronistico, retrivo: cose da m. a. 1813
860     0

Altri termini

Astragalo

1 anat. Osso del piede che si trova nella zona del tarso 2 Dado da gioco a quattro facce, usato...
Definizione completa

Protettore

Agg. 1 Che protegge, soccorre, aiuta SIN difensore, sostenitore: principe p. delle arti santo p., patrono 2 Che evita danni...
Definizione completa

Demoralizzante

Scoraggiante, sconfortante: una notizia d. a. 1954...
Definizione completa

Vibrazione

1 Sequenza di movimenti a senso alternato, di breve ampiezza e di alta frequenza SIN oscillazione: entrare, mettere in v...
Definizione completa

Bluffare

1 Nei giochi di carte, tentare un bluff 2 estens. Fingere a. 1918...
Definizione completa

Pensierosità

Atteggiamento di chi è assorto nei propri pensieri a. 1909...
Definizione completa

Balneare

Dei bagni di mare: stagione b....
Definizione completa

Leuco-

Primo elemento di composti del l. scientifico, nei quali indica colore bianco o chiaro (leucoplasto)...
Definizione completa

Insegnamento

1 Trasmissione di conoscenze e di esperienze con cui si istruisce qlcu. in una disciplina o, più in generale, si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti