Manubrio
Definizione della parola Manubrio
Ultimi cercati: Polaroid - Sottobicchiere - Terra-terra - Emocromocitometrico - Miscredenza
Definizione di Manubrio
Manubrio
[ma-nù-brio] s.m. ( pl. -bri) [ma-nù-brio] s.m. ( pl. -bri)
1 Organo manuale a due impugnature per azionare o manovrare un meccanismo, spec. una moto o una bicicletta 2 Qualsiasi oggetto che assomiglia a un manubrio: m. sternale 3 Nel sollevamento pesi, arnese formato da due dischi o sfere di peso variabile, collegate da un'asta centrale atta a essere impugnata sec. XVII
Altri termini
Pongo
Denominazione commerciale di un materiale plastico facilmente modellabile usato da bambini e ragazzi per giocare a. 1964...
Definizione completa
Ininfluente
Che non ha valore determinante, influenza su una situazione o un giudizio SIN irrilevante: particolari i. a. 1980...
Definizione completa
Poncho
Mantello tipico dell'abbigliamento dei popoli dell'America centro-meridionale, con apertura centrale attraverso cui passa la testa a. 1860...
Definizione completa
Gusto
1 Senso con cui si percepiscono i sapori: cibo gradevole al g. 2 Sensazione gustativa data da una sostanza SIN...
Definizione completa
Magiaro
Agg. 1 Appartenente al popolo di origine ugrofinnica che nel sec. IX si stabilì nella zona dell'attuale Ungheria 2 Ungherese...
Definizione completa
Micosi
Med. Malattia, spesso cutanea, causata da funghi microscopici parassiti a. 1828...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488