Manubrio
Definizione della parola Manubrio
Ultimi cercati: Ghisa 1 - Identificabile - Sottosviluppo - Monade - Neogotico
Definizione di Manubrio
Manubrio
[ma-nù-brio]  s.m. ( pl. -bri) [ma-nù-brio]  s.m. ( pl. -bri)
								1 Organo manuale a due impugnature per azionare o manovrare un meccanismo, spec. una moto o una bicicletta 2 Qualsiasi oggetto che assomiglia a un manubrio: m. sternale 3 Nel sollevamento pesi, arnese formato da due dischi o sfere di peso variabile, collegate da un'asta centrale atta a essere impugnata sec. XVII
								
								
							Altri termini
Splitting
1 econ. Nel linguaggio tributario, frazionamento del reddito tra i componenti di una stessa famiglia per ridurne il carico fiscale...
								Definizione completa
							Placito
1 Arbitrio, libera scelta: fare a mio, suo p. 2 Nel Medioevo, sentenza giudiziale...
								Definizione completa
							Rubato
Agg. 1 Indebitamente sottratto ad altri 2 mus. tempo r., eseguito con una certa libertà s.m. Nell'accez. 2 dell'agg...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			