Immunità
Definizione della parola Immunità
Ultimi cercati: Bilioso - Occidentalizzazione - Illuminato - Inerte - Horror
Definizione di Immunità
Immunità
[im-mu-ni-tà] s.f. inv. [im-mu-ni-tà] s.f. inv.
1 Esenzione da imposte, da obblighi ecc. che configura un privilegio o una garanzia i. ecclesiastiche, privilegi concessi a persone e luoghi sacri | i. diplomatica, insieme di privilegi e garanzie concessi al personale diplomatico straniero | i. parlamentare, insieme di prerogative concesse ai parlamentari per garantirne l'indipendenza rispetto al potere giudiziario 2 med. Capacità di resistenza, innata o acquisita, di un organismo nei confronti di malattie o di sostanze tossiche sec. XIV
Altri termini
Collezionista
Chi cura una collezione di oggetti di qualsiasi tipo: c. di quadri a. 1889...
Definizione completa
Pavimentare
Fare il pavimento in una stanza o il lastricato in una strada: p. la cucina sec. XVI...
Definizione completa
Avvenirismo
1 Fiducia nella novità, determinata dalla convinzione che questa sia anticipatrice del futuro 2 Audacia, carattere d'avanguardia di una concezione...
Definizione completa
Piastrina
1 Sottile elemento metallico forato centralmente, che serve per assicurare il fermo di una vite o di un dado 2...
Definizione completa
Fitta
Dolore acuto e istantaneo, anche in senso fig.: una f. al cuore sec. XIV...
Definizione completa
Showman
1 Protagonista maschile, conduttore di spettacoli in cui intrattiene il pubblico 2 estens. Persona che in compagnia sa comportarsi in...
Definizione completa
-fasia
Secondo elemento di composti del l. scientifico in cui significa “parola” e indica gener. disturbi dell'attività locutoria (disfasia)...
Definizione completa
Nefando
Riferito a persona che si è macchiata di colpe gravissime SIN empio, scellerato: un individuo n....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488