Caricamento...

Immunità

Definizione della parola Immunità

Ultimi cercati: Cuoiame - Esigenza - Regia - Talmente - Satira

Definizione di Immunità

Immunità

[im-mu-ni-tà] s.f. inv. [im-mu-ni-tà] s.f. inv.
1 Esenzione da imposte, da obblighi ecc. che configura un privilegio o una garanzia i. ecclesiastiche, privilegi concessi a persone e luoghi sacri | i. diplomatica, insieme di privilegi e garanzie concessi al personale diplomatico straniero | i. parlamentare, insieme di prerogative concesse ai parlamentari per garantirne l'indipendenza rispetto al potere giudiziario 2 med. Capacità di resistenza, innata o acquisita, di un organismo nei confronti di malattie o di sostanze tossiche sec. XIV
737     0

Altri termini

Stafilo-

Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. scient., nei quali indica disposizione a grappolo (stafilococco)...
Definizione completa

Diffusivo

Di diffusione: forza d. di un suono sec. XIV...
Definizione completa

Se Mai

Col sign. di “nell'eventualità che”, “nel caso improbabile che”, “se proprio”, introduce una frase ipotetica con il v. al congiunt...
Definizione completa

Sculaccione

Colpo dato con grande forza sul sedere sec. XVII...
Definizione completa

Madonnaro

1 Artista le cui opere hanno per oggetto l'immagine della Madonna...
Definizione completa

Bildungsroman

Romanzo di formazione a. 1987...
Definizione completa

Bacon

Pancetta di maiale affumicata: uova al b. a. 1942...
Definizione completa

Minimizzare

Presentare qlco. riducendone al minimo l'importanza SIN sminuire, sdrammatizzare: m. la gravità della situazione a. 1839...
Definizione completa

Folgorazione

1 med. Insieme delle gravi lesioni, spesso mortali, che si riscontrano in un corpo umano colpito da un fulmine o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6093

giorni online

511812

utenti