Caricamento...

Grandinare

Definizione della parola Grandinare

Ultimi cercati: Consonantico - Porcile - Pattino 2 - Salatura - Tannico

Definizione di Grandinare

Grandinare

[gran-di-nà-re] v. (gràndino ecc.) [gran-di-nà-re] v. (gràndino ecc.)
v.impers. (aus. essere o avere) [non.sogg-v] Cadere, detto della grandine v.intr. (aus. avere) [sogg-v] fig. Riferito a oggetti, cadere copiosamente e pesantemente come la grandine: grandinavano proiettili sec. XIV
709     0

Altri termini

Oppure

Cong. coordinativa disgiuntiva 1 O, ovvero, o anche (per cui una possibilità non esclude l'altra): puoi venire tu o mandare...
Definizione completa

Tono

1 Volume sonoro di una voce o di un suono: abbassare, alzare il t. di voce...
Definizione completa

Postillare

Annotare un testo con postille SIN chiosare...
Definizione completa

Omeopata

Medico che cura gli ammalati con il metodo dell'omeopatia a. 1978...
Definizione completa

Plotter

Elettron. Dispositivo informatico che stampa grafici o disegni a. 1983...
Definizione completa

Ingrassamento

1 Aumento di peso corporeo: avere un leggero i....
Definizione completa

Sovrastimare

Sopravvalutare qlco.: s. un terreno a. 1970...
Definizione completa

Detenere

1 Aver acquisito, possedere qlco.: d. il potere...
Definizione completa

Frullare

V.intr. (aus. avere) [sogg-v] 1 Detto di uccelli, sbattere le ali per alzarsi in volo 2 Girare vorticosamente su...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti