Caricamento...

Grandinare

Definizione della parola Grandinare

Ultimi cercati: Giacinto - Ironico - Permalosità - Poligrafia - Profanazione

Definizione di Grandinare

Grandinare

[gran-di-nà-re] v. (gràndino ecc.) [gran-di-nà-re] v. (gràndino ecc.)
v.impers. (aus. essere o avere) [non.sogg-v] Cadere, detto della grandine v.intr. (aus. avere) [sogg-v] fig. Riferito a oggetti, cadere copiosamente e pesantemente come la grandine: grandinavano proiettili sec. XIV
775     0

Altri termini

Pustola

Med. Piccolo rigonfiamento della pelle o del bulbo pilifero a causa di una sottostante, modesta raccolta di pus sec. XIV...
Definizione completa

Tutor

Persona, docente che aiuta e guida gli studenti di un corso a. 1989...
Definizione completa

Monosaccaride

Chim. Denominazione generica di zuccheri semplici che non possono essere scissi ulteriormente (fruttosio, glucosio) a. 1902...
Definizione completa

Ennagono

Geom. Poligono regolare di nove lati sec. XVII...
Definizione completa

Blandizia

Lusinga, adulazione, usato spec. al pl.: abbandonarsi alle b. sec. XIV...
Definizione completa

Montano

Di monte, di montagna: paesaggio m....
Definizione completa

Addestramento

Insegnamento, formazione di tipo pratico: a. professionale sec. XVI...
Definizione completa

Frenello

1 anat. Membrana che unisce un organo all'altro: f. della lingua 2 mar. Qualunque tipo di corda utilizzata per trattenere...
Definizione completa

Sugoso

Ricco di sugo: frutto s....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti