Caricamento...

Grandinare

Definizione della parola Grandinare

Ultimi cercati: Impressionabilità - Rilegare - -stasi - Talare - Viavai

Definizione di Grandinare

Grandinare

[gran-di-nà-re] v. (gràndino ecc.) [gran-di-nà-re] v. (gràndino ecc.)
v.impers. (aus. essere o avere) [non.sogg-v] Cadere, detto della grandine v.intr. (aus. avere) [sogg-v] fig. Riferito a oggetti, cadere copiosamente e pesantemente come la grandine: grandinavano proiettili sec. XIV
752     0

Altri termini

Ionico 1

Degli Ioni, una delle stirpi greche stanziatasi nell'Attica, nell'Eubea, in alcune zone costiere dell'Asia Minore e nelle isole dell'Egeo dialetto...
Definizione completa

Depennare

1 Cancellare con un tratto di penna una o più parole da uno scritto, un nome da un elenco ecc...
Definizione completa

Borace

Chim. Borato di sodio idrato usato in farmacia, metallurgia, lavorazione di smalti ecc. sec. XV...
Definizione completa

Amperometro

Fis. Strumento di misura dell'amperaggio a. 1892...
Definizione completa

Armare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Fornire qlcu. di armi: a. l'esercito...
Definizione completa

Voltura

1 burocr. Cambiamento d'intestazione della proprietà di un bene per cui è prevista la registrazione: v. catastale 2 Cambiamento d'intestazione...
Definizione completa

Oleoso

1 Contenente olio: frutto o. 2 Che sembra olio per l'aspetto e la consistenza: liquido o. sec. XV...
Definizione completa

Mellificazione

La produzione del miele sec. XIV...
Definizione completa

Manovra

1 Serie di operazioni necessarie per il funzionamento di un dispositivo o di una macchina: m. del timone...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti