Caricamento...

Frattempo

Definizione della parola Frattempo

Ultimi cercati: Italianismo - Melanoma - Signornò - Socialdemocrazia - Fatato

Definizione di Frattempo

Frattempo

[frat-tèm-po] [frat-tèm-po]
Usato solo nelle locc. cong. testuali nel f. e, non com., in questo, in quel f., frattanto (con gli stessi usi): vestiti con calma, nel f. io preparo le valigie sec. XIV
562     0

Altri termini

Tovagliolo

Piccolo quadrato di tessuto o di carta che si usa a tavola per pulirsi la bocca e le mani o...
Definizione completa

Meravigliato

Colmo di meraviglia, di stupore, spec. con verbi indicanti modo di essere SIN stupito, ammirato: restare, essere, mostrarsi m. sec...
Definizione completa

Incantamento

1 lett. Incantesimo, incanto 2 Stato di estasi provocato da grande stupore o da astrazione mentale sec. XIII...
Definizione completa

Oplà

Espressione usata per incitare un cavallo a saltare, oppure per accompagnare e sottolineare un salto, un gesto ritmico, un movimento...
Definizione completa

Sbiancare

V.tr. [sogg-v-arg] Rendere bianco qlco., mediante candeggio o imbianchimento: s. il bucato v.intr. (aus. essere) [sogg-v] Assumere il...
Definizione completa

Lunghezza

1 geom. Estensione di un ente lineare e sua misura...
Definizione completa

Uggia

Senso di fastidio e di noia, tedio: la campagna d'inverno mette l'u. addosso avere, prendere in u. qlcu., averlo, prenderlo...
Definizione completa

Orrore

1 Forte sensazione di ribrezzo, moto di repulsione...
Definizione completa

Giogaia 2

Pelle ridondante della gola dei ruminanti sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6164

giorni online

517776

utenti