Caricamento...

Esenzione

Definizione della parola Esenzione

Ultimi cercati: Congressista - Esoso - Locusta - Maturazione - Melenso

Definizione di Esenzione

Esenzione

[e-sen-zió-ne] s.f. [e-sen-zió-ne] s.f.
Dispensa da un obbligo: e. fiscale, dal servizio militare sec. XV
700     0

Altri termini

Illiberalità

1 Carattere oppressivo di qlco. SIN autoritarismo: i. di un regime 2 Mancanza di generosità sec. XIV...
Definizione completa

Latino

Agg. 1 Relativo o appartenente alla popolazione dell'antico Lazio (i Latini) che fondò la città di Roma: i re l...
Definizione completa

Prevedibile

1 Che si può o si poteva prevedere: esito p. 2 estens. Facilmente immaginabile e quindi ovvio, banale, scontato: situazioni...
Definizione completa

Confiscare

Dir. Detto dello stato, sequestrare dei beni a qlcu....
Definizione completa

Idrografico

Relativo all'idrografia: carta i. nave i., attrezzata per eseguire rilievi utili alla compilazione di carte idrografiche sec. XVIII...
Definizione completa

Cordite 1

Esplosivo da lancio costituito da nitroglicerina, fulmicotone e vaselina a. 1940...
Definizione completa

Escretorio

Biol. Escretore sec. XVII...
Definizione completa

Capacità

1 Possibilità di contenere qlco. SIN capienza: la damigiana ha una c. di cinquanta litri 2 Attitudine, abilità a fare...
Definizione completa

Celerità

Velocità, rapidità: la c. di un mezzo di trasporto sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti