Caricamento...

Entelechia

Definizione della parola Entelechia

Ultimi cercati: Candelora - Tagliafuoco - Ribellistico - Ricavo - Ciarlatano

Definizione di Entelechia

Entelechia

Nel pensiero di Leibniz, la monade o sostanza individuale, sviluppata completamente in sé senza interventi esterni • sec. XVI
filos. Nel pensiero aristotelico, la sostanza che ha perfettamente attuato tutte le sue potenzialità
641     0

Altri termini

Scosso

Turbato fortemente, molto impressionato: avere i nervi s. sec. XIV...
Definizione completa

Totalitario

1 Che attribuisce la totalità del potere a una sola persona o a un unico gruppo o classe: stato t...
Definizione completa

Videogioco

Dispositivo elettronico che utilizza uno speciale monitor o lo schermo di un normale televisore per visualizzare immagini di giochi vari...
Definizione completa

Radicolare

Med. Relativo alla radice di un organo a. 1892...
Definizione completa

Crinale

Geogr. Profilo di una catena montuosa SIN cresta a. 1865...
Definizione completa

-grafico

Secondo elemento di aggettivi composti, spesso formatisi in epoca classica, derivati da s. in -grafia (geografico, calligrafico)...
Definizione completa

Nostalgia

Sentimento malinconico che si prova nel rimpiangere cose e tempi ormai trascorsi o nel desiderare intensamente cose, luoghi e persone...
Definizione completa

Ferraccio

1 Ferro fuso non ancora raffinato 2 Ghisa sec. XVI...
Definizione completa

Pregnante

Di parola, frase o discorso, denso, ricco di significato: vocabolo p....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti