Caricamento...

Entelechia

Definizione della parola Entelechia

Ultimi cercati: Imparaticcio - Colturamento - Pluralistico - Protesi - Target

Definizione di Entelechia

Entelechia

Nel pensiero di Leibniz, la monade o sostanza individuale, sviluppata completamente in sé senza interventi esterni • sec. XVI
filos. Nel pensiero aristotelico, la sostanza che ha perfettamente attuato tutte le sue potenzialità
735     0

Altri termini

Iniziativa

1 Il fatto di dar principio a qlco. passando dall'ideazione all'attuazione: prendere l'i. di qlco....
Definizione completa

Negoziato 1

Contrattato per la compravendita...
Definizione completa

Calloso

1 Che ha i calli...
Definizione completa

Paralogismo

Filos. Ragionamento non valido dal punto di vista logico, ma che in apparenza sembra veritiero sec. XVI...
Definizione completa

Cardigan

Giacca di maglia ampia e piuttosto lunga, scollata a V a. 1962...
Definizione completa

Veruno

Agg. indef. Alcuno, nessuno pron. indef. Nei sign. dell'agg. sec. XIII...
Definizione completa

Animella

1 gastr. (spec. pl.) Parte bianca e spugnosa delle interiora del vitello e dell'agnello, corrispondenti al timo e al...
Definizione completa

Ravizzone

Pianta erbacea con fiori gialli, dai semi si ricava un olio usato come lubrificante o per l'alimentazione sec. XVI...
Definizione completa

Consonantico

Ling. Di consonante: suono, nesso c. a. 1938...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti