Caricamento...

Emissione

Definizione della parola Emissione

Ultimi cercati: Circolante - Pleistocene - Lamé - Calciatore - Specioso

Definizione di Emissione

Emissione

[e-mis-sió-ne] s.f. [e-mis-sió-ne] s.f.
1 Fuoriuscita, espulsione di qlco.: e. della voce 2 telecom. Generazione di segnali in una via di trasmissione 3 econ. Operazione con cui si dà inizio alla circolazione di biglietti di banca, di cambiali, di assegni, di titoli di debito pubblico, di francobolli ecc.: un'e. speciale sec. XIV
674     0

Altri termini

Paraninfo

1 Nella cerimonia nuziale dell'antica Grecia, chi accompagnava la sposa a casa dello sposo 2 estens. (f. -fa) Chi combina...
Definizione completa

Bozzone

Bozza di un'intera pagina di giornale su cui viene effettuato l'ultimo controllo a. 1955...
Definizione completa

Binocolo

Strumento ottico costituito da due cannocchiali accoppiati per l'ingrandimento di oggetti lontani con visione binoculare SIN nel l. com., cannocchiale:...
Definizione completa

Slabbrare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Rompere il bordo, scheggiare qlco.: s. una brocca 2 Allargare o lacerare i margini di...
Definizione completa

Psicoanalisi

Teoria generale della psiche umana e dei processi psichici inconsci elaborata da S. Freud (1856-1939)...
Definizione completa

Berta 2

Uccello marino con dorso cinereo e ventre bianco, ali lunghe e zampe palmate a. 1829...
Definizione completa

Lenticolare

Che ha l'aspetto di una lente biconvessa: semi l. sec. XVI...
Definizione completa

Allineato

1 Che è in linea, in fila: piante a. ai due lati del viale 2 fig. Che è sulla stessa...
Definizione completa

Divino

Agg. 1 Di Dio: la d. provvidenza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti