Caricamento...

Emissione

Definizione della parola Emissione

Ultimi cercati: Diaspora - Poncho - Incanalamento - Bagnino - Concordatario

Definizione di Emissione

Emissione

[e-mis-sió-ne] s.f. [e-mis-sió-ne] s.f.
1 Fuoriuscita, espulsione di qlco.: e. della voce 2 telecom. Generazione di segnali in una via di trasmissione 3 econ. Operazione con cui si dà inizio alla circolazione di biglietti di banca, di cambiali, di assegni, di titoli di debito pubblico, di francobolli ecc.: un'e. speciale sec. XIV
755     0

Altri termini

Scambio

1 Trasferimento reciproco, cessione vicendevole di beni o di prestazioni, spec. nell'ambito di rapporti economici e commerciali SIN compravendita, traffico:...
Definizione completa

Capital Gain

Fin. Reddito da capitale azionario...
Definizione completa

Arrogarsi

Attribuire a se stessi qlco. che spesso non spetta SIN appropriarsi, rivendicare: a. un diritto sec. XVI...
Definizione completa

Karkadè

Vedi carcadè...
Definizione completa

Negligente

Agg. 1 Che ha poca voglia di fare quanto dovrebbe, che compie i propri compiti con scarsa diligenza e senza...
Definizione completa

Cicatrice

1 Tessuto che si ricostituisce dopo un trauma o un processo morboso dei tessuti molli animali o vegetali...
Definizione completa

Manufatto

Agg. Fatto a mano o con arnesi manuali: prodotti m. s.m. Oggetto la cui lavorazione è fatta a mano:...
Definizione completa

Edera

Pianta sempreverde con foglie palmate, munita di piccole radici avventizie che si abbarbicano ai sostegni fig. attaccarsi come l'e., avere...
Definizione completa

Eclettismo

1 filos. Tendenza, sviluppatasi nel periodo ellenistico, a recepire e fondere insieme elementi provenienti da diverse filosofie 2 Corrente architettonica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti