Emissione
Definizione della parola Emissione
Ultimi cercati: Balano- - Cercinatura - Epurato - Avventato - Lineria
Definizione di Emissione
Emissione
[e-mis-sió-ne] s.f. [e-mis-sió-ne] s.f.
1 Fuoriuscita, espulsione di qlco.: e. della voce 2 telecom. Generazione di segnali in una via di trasmissione 3 econ. Operazione con cui si dà inizio alla circolazione di biglietti di banca, di cambiali, di assegni, di titoli di debito pubblico, di francobolli ecc.: un'e. speciale sec. XIV
Altri termini
Effettività
1 Esistenza di fatto, concretezza, realtà: e. di un danno 2 dir. Sussistenza di fatto di un nuovo stato, che...
Definizione completa
Divorziato
Agg. Che ha ottenuto il divorzio: coniugi d. s.m. (f. -ta) Nel sign. dell'agg.: aumenta il numero dei...
Definizione completa
Oro- 2
Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. della geologia e della geografia, con il sign. di “monte”, “montagna” (orografia)...
Definizione completa
Lepidezza
1 Qualità dell'essere lepido SIN arguzia 2 Motto di spirito, battuta giocosa SIN facezia sec. XVII...
Definizione completa
Bassa 2
Mil. Documento rilasciato dal competente comando che giustifica l'allontanamento di un militare dal reparto a. 1942...
Definizione completa
Barbaresco 1
Agg. Della Barberia, nome ant. del nord-Africa: pirati b. s.m. 1 (f. -sca) Abitante della Barberia...
Definizione completa
Melomane
Chi ha la passione, la mania della musica, spec. quella operistica a. 1940...
Definizione completa
Versare 1
V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Far uscire un liquido o una sostanza granulosa o in polvere da un contenitore per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6075
giorni online
510300