Caricamento...

Dittatura

Definizione della parola Dittatura

Ultimi cercati: Coesistere - Flebo - Roba - Citrato - Colza

Definizione di Dittatura

Dittatura

[dit-ta-tù-ra] s.f. [dit-ta-tù-ra] s.f.
1 Ordinamento politico autoritario in cui una sola persona, o un collegio di più persone, accentra in sé tutti i poteri: la d. fascista, nazista 2 estens. Imposizione della propria volontà, delle proprie idee, dei propri interessi SIN predominio: d. delle grandi compagnie internazionali 3 Nell'antica Roma, carica di dittatore e sua durata: assumere la d. sec. XIV
804     0

Altri termini

Paradigma

1 Modello di riferimento di valore fondamentale: il p. marxista...
Definizione completa

Medievista

Studioso del Medioevo a. 1907...
Definizione completa

Impopolare

Che non incontra l'approvazione dei cittadini o, in ambito più ristretto, dei sottoposti: decisione i....
Definizione completa

Decrescere

Diminuire in quantità, volume, intensità e sim. SIN abbassarsi sec. XIII...
Definizione completa

Liberare

V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Sciogliere qlcu. o qlco. da impedimenti, da vincoli, anche in senso fig.: l. un...
Definizione completa

Sbrigatività

Rapidità, talvolta eccessiva, nell'affrontare le situazioni e nel rapportarsi con gli altri SIN superficialità: eccessiva s. del giudizio a. 1959...
Definizione completa

Palissandro

Legno esotico di colore rosso scuro, molto pregiato, utilizzato in falegnameria e in ebanisteria sec. XVIII...
Definizione completa

Differita

Modalità di trasmissione radiofonica o televisiva secondo la quale la ripresa di un avvenimento viene registrata e mandata in onda...
Definizione completa

Claudicare

Zoppicare sec. XV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti