Dittatura
Definizione della parola Dittatura
Ultimi cercati: Irruenza - Prémaman - Pollame - Tensioattivo - Tirassegno
Definizione di Dittatura
Dittatura
[dit-ta-tù-ra] s.f. [dit-ta-tù-ra] s.f.
1 Ordinamento politico autoritario in cui una sola persona, o un collegio di più persone, accentra in sé tutti i poteri: la d. fascista, nazista 2 estens. Imposizione della propria volontà, delle proprie idee, dei propri interessi SIN predominio: d. delle grandi compagnie internazionali 3 Nell'antica Roma, carica di dittatore e sua durata: assumere la d. sec. XIV
Altri termini
Areogramma
Diagramma statistico, costituito da un cerchio suddiviso in spicchi a. 1955...
Definizione completa
Leghista
Agg. Che appartiene a una lega, relativo a una lega, a un partito che si denomini Lega: manifestazione l....
Definizione completa
Termoconvettore
Apparecchio di riscaldamento per ambienti, costituito da una serpentina di tubi contenenti acqua, olio o vapore che vengono riscaldati a...
Definizione completa
Pubertà
Fisiol. Periodo della vita, compreso tra i 10 e i 15 anni, in cui hanno inizio le funzioni sessuali e...
Definizione completa
Pressante
Che mette alle strette, che urge SIN incalzante, urgente: necessità p. sec. XVII...
Definizione completa
Conserva 1
Formazione di navi mercantili che viaggiano insieme per supportarsi vicendevolmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6075
giorni online
510300