Diatesi
Definizione della parola Diatesi
Ultimi cercati: Carneade - Dialogo - Ricostruzione - Verla - Abduzione
Definizione di Diatesi
Diatesi
2) forma passiva, quando il sogg. è paziente (io sono amato)
1 gramm. Forma della coniugazione verbale, mediante la quale si esprime la maniera con cui il soggetto partecipa all'evento descritto dal verbo: d. attiva, passiva, media 2 med. Complesso di caratteristiche anatomiche e funzionali, perlopiù ereditarie, che predispongono la persona a certe patologie: d. allergica sec. XVIII Il rapporto tra il soggetto e l'evento indicato dal verbo può presentarsi in tre modi: 1) forma attiva del verbo, quando il sogg. è attore o promotore dell'evento (io amo, io parto)
Altri termini
Inarcare
V.tr. [sogg-v-arg] Curvare ad arco qlco.: i. la schiena inarcarsi v.rifl. [sogg-v] Assumere una posizione curva...
Definizione completa
Verso 2
1 La parte posteriore di un foglio 2 Rovescio di una moneta o di una medaglia a. 1905...
Definizione completa
Macché
Da solo o seguito da un elemento ripreso da una battuta precedente (talora amplificato), significa “proprio no”, “neppure per idea”:...
Definizione completa
Trattenere
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Tenere fermo qlcu. o qlco., evitando che cada, vada via, o sfugga SIN fermare, bloccare: lo...
Definizione completa
Eccitamento
1 Incitamento, istigazione: e. al vizio 2 Eccitazione emotiva sec. XVI...
Definizione completa
Niton
Chim. Elemento radioattivo del gruppo dei gas nobili, detto più comunemente radon a. 1920...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6166
giorni online
517944
