Caricamento...

Diatesi

Definizione della parola Diatesi

Ultimi cercati: Femore - Valletta - Malta - Lancere - Languido

Definizione di Diatesi

Diatesi

2) forma passiva, quando il sogg. è paziente (io sono amato)
1 gramm. Forma della coniugazione verbale, mediante la quale si esprime la maniera con cui il soggetto partecipa all'evento descritto dal verbo: d. attiva, passiva, media 2 med. Complesso di caratteristiche anatomiche e funzionali, perlopiù ereditarie, che predispongono la persona a certe patologie: d. allergica sec. XVIII Il rapporto tra il soggetto e l'evento indicato dal verbo può presentarsi in tre modi: 1) forma attiva del verbo, quando il sogg. è attore o promotore dell'evento (io amo, io parto)
736     0

Altri termini

Semantica

Ling. Analisi e studio del linguaggio dal punto di vista del significato...
Definizione completa

Ospitare

1 Accogliere qlcu. come ospite SIN albergare, alloggiare: o. la ragazza in famiglia...
Definizione completa

Isotipia

Chim., min. Caratteristica di composti cristallini che, pur avendo uguale struttura e analoga composizione chimica, non danno soluzioni solide a...
Definizione completa

Remo

1 Lunga asta, perlopiù in legno, terminante in forma di pala...
Definizione completa

Immodestia

Mancanza di modestia, presunzione, vanità sec. XVII...
Definizione completa

Beccata

1 Colpo di becco...
Definizione completa

Cucchiaio

1 Posata da tavola o da cucina costituita da una parte ovale leggermente concava sostenuta da un manico, che serve...
Definizione completa

Canonica

Casa del parroco o dei canonici, gener. prossima alla chiesa sec. XII...
Definizione completa

Zinna

Mammella, seno sec. XV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6121

giorni online

514164

utenti