Caricamento...

Diaconato

Definizione della parola Diaconato

Ultimi cercati: Ultimatum - Balsamico - Esteso - Promezio - Biada

Definizione di Diaconato

Diaconato

[dia-co-nà-to] s.m. [dia-co-nà-to] s.m.
1 Nella Chiesa cattolica, ordine sacro maggiore che consente di amministrare i sacramenti del battesimo e dell'eucarestia 2 Grado, ministero di diacono e sua durata sec. XIV
583     0

Altri termini

Cercafase

Elettr. Strumento a forma di cacciavite, con un indicatore luminoso, usato per rilevare le fasi e le eventuali interruzioni di...
Definizione completa

Aurica

Mar. Vela trapezoidale fissata all'albero, al picco e al boma Anche in funzione di agg.: vela a. a. 1813...
Definizione completa

Nazifascismo

L'insieme del nazionalsocialismo tedesco e del fascismo italiano, come forza politica operante basata su principi ideologici comuni a. 1950...
Definizione completa

Treccia

1 Tipo di acconciatura formata dall'intreccio di tre lunghe ciocche di capelli: farsi la t. 2 estens. Qualunque oggetto o...
Definizione completa

Troncamento

1 Taglio netto di qlco.: il t. di un filo elettrico...
Definizione completa

Onorabilità

Caratteristica di chi è degno d'onore SIN rispettabilità sec. XIV...
Definizione completa

Forsennato

Agg. 1 Fuori di senno, folle, matto 2 Convulso, frenetico s.m. (f. -ta) Chi si comporta come un pazzo...
Definizione completa

Posata

Ciascuno degli utensili (cucchiaio, coltello e forchetta) che si usano a tavola per mangiare sec. XVII...
Definizione completa

Retrovisore

Negli autoveicoli, specchietto orientabile che serve al guidatore per guardare dietro Anche in funzione di agg.: specchietto r. a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6164

giorni online

517776

utenti