Caricamento...

Daino

Definizione della parola Daino

Ultimi cercati: Centrafricano - Consimile - Divismo - Forra - Nocepesco

Definizione di Daino

Daino

[dài-no] s.m. [dài-no] s.m.
1 Denominazione comune di un ruminante con corna terminanti a pala, zampe lunghe, corpo tozzo, coda breve, pelame fulvo 2 Pelle conciata del daino, usata per articoli di pelletteria e di abbigliamento o per usi domestici e tecnici: asciugare l'auto con un panno di d. sec. XIV
684     0

Altri termini

Accompagnatore

1 Chi accompagna: a. turistico 2 mus. Chi esegue un accompagnamento sec. XIV...
Definizione completa

Ingenerosità

Mancanza di generosità a. 1869...
Definizione completa

Solfara

Miniera o giacimento di zolfo a. 1875...
Definizione completa

Lamentare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Manifestare dispiacere o dolore per qlco.: l. l'improvvisa morte di qlcu. 2 Segnalare, denunciare qlco...
Definizione completa

Lacrimevole

Che commuove, induce al pianto SIN commovente, penoso: stato, condizione l. sec. XIV...
Definizione completa

Maglia

1 Ogni elemento costitutivo di un intreccio a serie formato da fili, anelli o cerchietti di materiale vario: m. strette...
Definizione completa

Capitolino

1 Del Campidoglio lupa c., lupa che allattò Romolo e Remo, simbolo di Roma 2 estens. Di Roma, romano sec...
Definizione completa

Rincalzare

Rinforzare, consolidare qlco. alla base con dei sostegni: r. una pianta, un mobile r. il letto, piegare le lenzuola e...
Definizione completa

Saggista

Autore di saggi a. 1927...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti