Caricamento...

Cogestione

Definizione della parola Cogestione

Ultimi cercati: Omiletica - Guaiacolo - Frustrare - Metaplasia - Finzione

Definizione di Cogestione

Cogestione

[co-ge-stió-ne] s.f. [co-ge-stió-ne] s.f.
1 Amministrazione, gestione in comune con altri 2 Nel l. politico e sindacale, insieme degli accordi di fatto tra parti avverse (maggioranza e opposizione, governo e sindacati) a. 1963
627     0

Altri termini

Magno

1 lett. Grande: aula m. fig. in pompa m., in senso scherz., con sfarzo eccessivo 2 (iniziale maiusc.) Appellativo...
Definizione completa

Stratificare

V.tr. [sogg-v-arg] Disporre qlco. a strati orizzontali: s. le rocce stratificarsi v.rifl. [sogg-v] Sovrapporsi, disporsi a strati orizzontali...
Definizione completa

Follatrice

Nell'industria tessile, macchina utilizzata per la follatura a. 1965...
Definizione completa

Spigatura

Emissione delle spighe nei cereali...
Definizione completa

Neutrale

Agg. 1 Riferito a nazione, che non sta dalla parte di nessuno dei paesi in guerra tra loro: stato n...
Definizione completa

Istitutore

1 Fondatore di un'istituzione 2 Educatore, precettore sec. XIV...
Definizione completa

Mielo-

Primo elemento di composti del l. medico, nei quali indica attinenza col midollo osseo o spinale (mieloma)...
Definizione completa

Antenna

1 telecom. Dispositivo per ricevere o trasmettere onde elettromagnetiche: a. della TV a. parabolica, per le trasmissioni a grande distanza...
Definizione completa

Andazzo

Modo non corretto e criticabile di procedere, di comportarsi SIN piega, tendenza: prendere un brutto a. sec. XV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti