Caricamento...

Buonafede

Definizione della parola Buonafede

Ultimi cercati: Dai 2 - Duello - Balbettare - Burocratico - Iettatura

Definizione di Buonafede

Buonafede

[buo-na-fé-de] o buona fede s.f. ( solo sing. ) [buo-na-fé-de] o buona fede s.f. ( solo sing. )
1 Convinzione di agire per il meglio SIN lealtà, onestà: essere in b. 2 Fiducia nel prossimo, ingenuità: approfittare della b. di qlcu. sec. XIV
755     0

Altri termini

Olocausto

1 Antico sacrificio religioso, nel quale la vittima animale veniva bruciata sull'altare 2 estens. Sacrificio totale, completo: offrirsi in o...
Definizione completa

Manifesto 2

1 Foglio stampato di notevoli dimensioni esposto in pubblico per avvisi o pubblicità SIN cartellone, locandina: m. teatrale...
Definizione completa

Follicolina

Biol. Ormone prodotto dai follicoli ovarici a. 1932...
Definizione completa

Labbro

1 Ciascuna delle due pieghe cutanee che delimitano l'apertura della bocca: l. inferiore, superiore l. leporino, nome comune della cheiloschisi...
Definizione completa

Performance

1 Prestazione di un atleta, di una squadra o di un animale da gara: un'ottima p....
Definizione completa

Continuativo

Che si protrae nel tempo SIN permanente, durevole: rapporto c.avv. continuativamente, in modo c. sec. XIV...
Definizione completa

Allocutore

Ling. Nello schema della comunicazione, l'emittente del messaggio sec. XVIII...
Definizione completa

Schiarire

V.tr. [sogg-v-arg] Rendere chiaro o più chiaro qlco.: s. i capelli v.intr. (aus. essere) [sogg-v] Diventare chiaro...
Definizione completa

Meublé

Agg. Ammobiliato, detto spec. di albergo privo di servizio ristorante s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1929...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti