Caricamento...

Buonafede

Definizione della parola Buonafede

Ultimi cercati: Burocratico - Cinese - Ellenistico - Sconsacrazione - Livelletta

Definizione di Buonafede

Buonafede

[buo-na-fé-de] o buona fede s.f. ( solo sing. ) [buo-na-fé-de] o buona fede s.f. ( solo sing. )
1 Convinzione di agire per il meglio SIN lealtà, onestà: essere in b. 2 Fiducia nel prossimo, ingenuità: approfittare della b. di qlcu. sec. XIV
789     0

Altri termini

Mulattiere

Chi conduce i muli o altre bestie da soma lungo sentieri di montagna sec. XIV...
Definizione completa

Core

Vedi cuore...
Definizione completa

Anuresi

Med. Mancata secrezione delle urine a. 1875...
Definizione completa

Casuario

Grande uccello non volatore della Nuova Guinea, dal piumaggio scuro, collo lungo e nudo, capo caratterizzato da una protuberanza ossea...
Definizione completa

Struscio 2

Continuo sfregamento contro una superficie a. 1960...
Definizione completa

Personificazione

1 Attribuzione di modi, forme, fattezze umane a esseri animati e inanimati della natura: p. della Luna, del Sole...
Definizione completa

Emigrato

Agg. Che ha lasciato il proprio paese in cerca di lavoro o per motivi politici s.m. (f. -ta) Nel...
Definizione completa

Spaiato

Separato dall'altro elemento con il quale normalmente fa il paio: calze s. sec. XVI...
Definizione completa

Insensatezza

1 Mancanza di giudizio, di buon senso SIN irragionevolezza 2 estens. Atto, comportamento, discorso che denota tale difetto sec. XVII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti