Caricamento...

Buonafede

Definizione della parola Buonafede

Ultimi cercati: Abbiocco - Anti- 2 - Antropofago - Bacinella - Clorato

Definizione di Buonafede

Buonafede

[buo-na-fé-de] o buona fede s.f. ( solo sing. ) [buo-na-fé-de] o buona fede s.f. ( solo sing. )
1 Convinzione di agire per il meglio SIN lealtà, onestà: essere in b. 2 Fiducia nel prossimo, ingenuità: approfittare della b. di qlcu. sec. XIV
833     0

Altri termini

Andatura

1 Modo di camminare SIN camminata, passo: un'a. ciondolante...
Definizione completa

Eterosessualità

Inclinazione sessuale per gli individui di sesso opposto a. 1983...
Definizione completa

Incluso

1 Chiuso dentro a qlco....
Definizione completa

Artificialità

1 Caratteristica di ciò che è artificiale 2 fig. Mancanza di naturalezza, di spontaneità SIN artificiosità a. 1920...
Definizione completa

Riassunzione

Ripresa o restituzione di una condizione precedente che era stata sospesa: r. in servizio di persone licenziate...
Definizione completa

Tributarista

Econ. Esperto di diritto tributario Anche in funzione di agg. a. 1961...
Definizione completa

Dottrinale

1 Che concerne una dottrina: discussione d. 2 Che mira a insegnare, a istruire SIN didascalico: esposizione d. 3 Saccente...
Definizione completa

Pedalino

Calzino da uomo ridurre, rivoltare qlcu. come un p., conciarlo male in senso fisico o morale, strapazzarlo a. 1936...
Definizione completa

Galleria

1 Seguito di sale o edificio in cui vengono esposte opere d'arte, ed eventualmente poste in vendita: g. degli Uffizi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti