Caricamento...

Assente

Definizione della parola Assente

Ultimi cercati: Capote - Glossema - Integralità - Maracuja - Ricostituzione

Definizione di Assente

Assente

Sguardo a. • s.m. e f. 1 Chi non c'è: non bisogna mai parlare male degli a. 2 Con valore eufemistico, defunto • sec. XIV
agg. 1 Che non è presente SIN mancante: all'appello lo studente risultò a. 2 fig. Assorto, distratto, svagato: avere un'aria a.
825     0

Altri termini

Mastoide

Anat. Sporgenza dell'osso temporale situata dietro l'orecchio sec. XVIII...
Definizione completa

Autorespiratore

Apparecchio comprendente bombole d'ossigeno che consente di respirare in immersione a. 1956...
Definizione completa

Emulsionabile

Che può essere emulsionato oli e. (o solubili), oli minerali contenenti saponi in sospensione a. 1869...
Definizione completa

Pataracchio

Vedi pateracchio...
Definizione completa

Divergere

[sogg-v] Detto di più cose, prendere direzioni diverse partendo da un punto comune SIN allontanarsi...
Definizione completa

Certosino

1 Monaco dell'ordine eremitico fondato da san Brunone di Colonia nel 1084 nei pressi di Grenoble figg. essere un c...
Definizione completa

Co.co.pro.

Denominazione dei lavoratori assunti a tempo determinato in rapporto a uno specifico progetto a. 2004...
Definizione completa

Sgabuzzino

Piccolo locale privo di finestre adibito a ripostiglio sec. XVIII...
Definizione completa

Monocultura

Antrop. In un determinato gruppo sociale o ceppo etnico, cultura originata dalla convergenza e dall'assimilazione di atteggiamenti, ideologie, tradizioni a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6164

giorni online

517776

utenti