Anagogia
Definizione della parola Anagogia
Ultimi cercati: Compartimentazione - Elemosinare - Saga - Volantinaggio - Considerazione
Definizione di Anagogia
Anagogia
[a-na-go-gì-a] s.f. [a-na-go-gì-a] s.f.
teol. 1 Atto d'amore mistico verso Dio 2 Interpretazione della Sacra Scrittura, tipica della cultura medievale, secondo la quale i dati del racconto biblico vengono interpretati alla luce delle verità ultime (il giudizio finale, la salvezza ecc.) sec. XV
Altri termini
Circondario
1 Circoscrizione amministrativa o giudiziaria che interessa il territorio di una provincia o i compartimenti marittimi in cui è suddiviso...
Definizione completa
Vernissage
Inaugurazione ufficiale di manifestazioni varie, spec. di una mostra d'arte, riservata a critici, esperti e rappresentanti della stampa che sono...
Definizione completa
Falasco
Erba palustre utilizzata per impagliare sedie e fiaschi o come lettiera per il bestiame sec. XV...
Definizione completa
Dielettrico
Agg. elettr. Che è caratterizzato da una bassa conduttività elettrica s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1869...
Definizione completa
Malfatto
Agg. 1 non com. Non proporzionato, imperfetto per natura SIN sgraziato: naso m. 2 Fatto in modo errato e quindi...
Definizione completa
Depravato
Agg. Che è privo di moralità SIN dissoluto, pervertito: giovane d....
Definizione completa
Installatore
Agg. Che mette in opera, monta impianti, macchinari ecc.: operaio i. s.m. (anche al f.) Nel sign...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488